Le reali possibilità per uno scrittore esordiente di pubblicare il proprio libro
LE AGENZIE LETTERARIE ITALIANE

Le agenzie letterarie aiutano gli autori a trovare un editore che sia interessato al loro lavoro. L’agente letterario riceve una percentuale sulle royalty del libro.
In base a quanto enunciato nel sottotitolo, un autore non dovrebbe pagare niente nell’affidare la propria opera letteraria a un agente letterario, ma la realtà è un po’ diversa.
Cominciamo a vedere quali sono le agenzie letterarie che operano in Italia.
Ecco un elenco di alcune agenzie letterarie che operano in Italia:
Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità del sito. Inoltre potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori
Unisciti ad altri 18 utenti.
ALTRI POST SU ‘AGENZIE LETTERARE’
- LE AGENZIE LETTERARIE ITALIANE 17 Settembre 2023
- Agenzia Letteraria Anna Momigliano
- Agenzia letteraria Bookabook
- Prenota su un albero Agenzia letteraria
- Agenzia Letteraria Daniela Micura
- Agenzia Letteraria Domenico Scarpa
- Agenzia Letteraria Erica Berla
- Agenzia Letteraria Eulama
- Agenzia Letteraria Federica Bosco
- Agenzia Letteraria Fidia Edizioni
- Agenzia Letteraria Gli Adelphi
- Agenzia Letteraria Il Caduceo
- Agenzia Letteraria Ilaria Vitali
- Agenzia letteraria indaco
- Agenzia LaFeltrinelli
- Agenzia letteraria Leonard Berstein
- Agenzia letteraria Lina Sotis
- Agenzia Letteraria Marco Vigevani
- Agenzia Letteraria Natalia Vitali
- Agenzia Letteraria Piergiorgio Nicolazzini
- L’Agenzia Letteraria Italiana
- L’Agenzia Italiana per i Diritti
Si tratta solo di un minimo elenco. Da notare che alcune agenzie sono anche case editrici. La domanda viene spontanea:
Un’agenzia letteraria può essere anche casa editrice?
Sì, un’agenzia letteraria può anche essere una casa editrice. Alcune agenzie letterarie, oltre ad occuparsi della rappresentanza e della gestione degli autori, decidono di ampliare i propri servizi aprendo una casa editrice propria. In questo caso, l’agenzia letteraria avrà la possibilità di selezionare i manoscritti che reputa di valore e li pubblicherà sotto il proprio marchio editoriale. Può essere vero anche il contrario. Una casa editrice può svolgere anche il ruolo di agenzia letteraria. Una casa editrice agenzia letteraria si occupa sia della produzione e pubblicazione di libri, ma allo stesso tempo offre servizi di rappresentanza agli autori. Questo significa che l’agenzia letteraria cerca di vendere i diritti degli scritti degli autori anche ad altre case editrici e negozia i contratti in loro nome.
Prima di stabilire il contatto con un agente letterario, cosa dovrebbe fare un autore? Quali oneri dovrebbe sostenere?

ONERI
Gli oneri che un autore deve sostenere nel proporre il proprio romanzo a un agente letterario possono variare, ma in generale possono includere i seguenti:

Preparazione del manoscritto: l’autore deve dedicare tempo e risorse per scrivere e perfezionare il proprio romanzo, includendo revisioni e correzioni.
Ricerca dell’agente letterario: l’autore deve identificare gli agenti letterari che rappresentano il genere del proprio romanzo e che potrebbero essere interessati a rappresentare il proprio lavoro.
Creazione della proposta: l’autore deve creare una proposta persuasiva che presenti il proprio romanzo in modo accattivante, incluso un riassunto della trama, la descrizione dei personaggi e il pubblico di destinazione.
Invio della proposta: l’autore deve inviare la proposta all’agente letterario, seguendo le linee guida specifiche dell’agente.
Attesa di una risposta: l’autore deve essere paziente e aspettare che l’agente legga la proposta e decida se rappresentare il romanzo.
Possibile modifica del manoscritto: se l’agente è interessato al romanzo, potrebbe richiedere che l’autore apporti alcune modifiche o revisioni.
Firma del contratto: se l’agente rappresenta il romanzo, l’autore dovrà firmare un contratto con l’agente che stabilisca i termini della rappresentanza, compresa la percentuale di commissione che l’agente riceverà sulle eventuali vendite del romanzo.
In generale, l’autore dovrebbe essere preparato a dedicare tempo, risorse e pazienza per trovare e lavorare con un agente letterario.
Nel prossimo post parlerò degli eventuali oneri pecuniari da parte dell’autore.
Per argomenti simili e approfondimenti si rimanda alla pagina L’AGENZIA LETTERARIA – NoiScrittoriNoiLettori
…
Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità del sito. Inoltre potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori
Unisciti ad altri 18 utenti.
LIBRI SULLE CASE EDITRICI
CLICCARE SULLE IMMAGINI PER INFORMAZIONI
SUGGERIMENTO
CLICCARE SULL’IMMAGINE PER INFORMAZIONI