Poesie per tutti: LAGO IN CALMA
Antonia Pozzi ,una delle voci poetiche femminili più alte del Novecento italiano, con la poesia “Lago in calma” esprime la sua personalità e sensibilità poetica
Categoria di Ernesto De Feo
Antonia Pozzi ,una delle voci poetiche femminili più alte del Novecento italiano, con la poesia “Lago in calma” esprime la sua personalità e sensibilità poetica
La poesia Itaca di Konstantinos Kavafis, composta nel 1911, è una delle sue opere più celebri e rappresentative, profondamente simbolica e carica di significati esistenziali. Prendendo spunto dal viaggio di Ulisse narrato nell’Odissea, Kavafis trasforma il ritorno verso l’isola in una metafora del percorso della vita.
Senza alcun dubbio “Supplica a mia madre” di Pier Paolo Pasolini è tra le poesie più toccanti del Novecento italiano. È una dichiarazione d’amore intensa, quasi sacra, verso una figura fondamentale nella vita dell’autore: sua madre, Susanna Colussi.
Continuando nella lettura di poesie aventi per tema le città, l’identità e i luoghi interiori, propongo una poesia che sembra scritta apposta per svelare qualcosa che avevamo sempre sentito,percepito ma mai saputo dire.
La poesia di W. Szymborska “ Possibilità” nella sua semplicità espressiva- oserei dire semplicità elementare, da pensierini scritti su un quaderno di scuola- si lega in parte a quella di Borges commentata 14 giorni fa. Entrambe parlano di identità e di luoghi interiori. La poetessa polacca mette in fila tutta una serie di immagini e di personali considerazioni per arrivare a definire se stessa, la sua vita interiore, cosa le piace e cosa non le piace. Le sue parole, i suoi versi,chiedono ma non danno risposte.
La poesia che propongo, per questo nostro nuovo incontro di lettura, è di un grande poeta argentino noto anche come narratore. Le sue opere hanno influenzato largamente la cultura letteraria e non di fine Novecento.
Nella mia arte scontrosa o mestiere
In questa celebre poesia di Dylan Thomas, si rivela con forza la straordinaria tensione sonora e ritmica che caratterizza tutta la sua produzione poetica. La musicalità del verso non è un semplice ornamento, ma un elemento strutturale: Thomas costruisce i suoi testi come vere e proprie partiture vocali, fedeli alla sua idea che la poesia debba essere “letta ad alta voce per vivere”. Non a caso, Harold Bloom ha definito Thomas “un poeta-oratore”, la cui arte nasce nella voce e nella carne della lingua.
I versi che presento oggi alla lettura degli appassionati di Poesie per Tutti sono di uno dei poeti più importanti del ‘900 europeo: Federico Garcia Lorca. La poesia probabilmente è una delle meno note ma non per questo meno espressive ed evocative dell’originale talento del grande poeta spagnolo.
Il nostro sito offre consigli ai poeti, o aspiranti tali, su come districarsi tra le varie case editrici e premi di poesia presenti sul web. La poesia “Consigli al poeta” di Philippe Soupault sembra scritta appositamente per dare un seguito fattivo e coinvolgente a quanto riportato da NoiScrittoriNoiLettori.
“Canta il sogno del mondo” di David Maria Turoldo
La poesia “Canta il sogno del mondo” di Padre David Maria Turoldo, ha un filo rosso che la collega a quella già presentata di J.L.Hughes – Una terra di sole- anche se i due poeti sono lontani sia per nascita geografica e sia per formazione culturale.