1a Edizione Premio Letterario di Narrativa Breve “La Compagnia”

Le reali possibilità per uno scrittore esordiente di pubblicare il proprio libro

1a Edizione Premio Letterario di Narrativa Breve “La Compagnia”
Promosso da Associazione Fata Morgana delle donne ecologiste e meridiane e l’Associazione culturale Il Filo di Sophia

Scadenza iscrizione: 30 luglio 2023.


1a Edizione Premio Letterario di Narrativa Breve “La Compagnia”
Promosso da Associazione Fata Morgana delle donne ecologiste e meridiane e l’Associazione culturale Il Filo di Sophia.

ECCO ALCUNE NOTIZIE

Il Premio è patrocinato dal Comune di San Fili, dal Comune di Cosenza, dal Comune di Rende, dalla Libreria Mondadori di Cosenza e dal Museo del Fumetto di Cosenza.

GENERE: RACCONTI
L’Associazione Fata Morgana delle donne ecologiste e meridiane e l’Associazione culturale Il Filo di Sophia, bandiscono, la Prima Edizione del Premio Letterario di Narrativa Breve “La Compagnia” in memoria di Riccardo Sicilia.
I racconti brevi dovranno pervenire entro e non oltre il 30 luglio 2023 alla mail: concorsolacompagnia@gmail.com
La mail dovrà avere all’oggetto la dicitura ‘Prima Edizione Concorso Narrativa Breve Riccardo Sicilia’. Nella unica mail di invio dovranno essere contenuti il file del racconto in forma word e in forma anonima, con il titolo e il file della scheda di partecipazione compilata, allegata al bando.
La partecipazione è gratuita e aperta a scrittrici e scrittori, esordienti e non, maggiorenni.
Il Premio è articolato nell’unica sezione Racconti inediti in lingua italiana a tema ‘La Compagnia’. Il tema si ispira alla canzone di Battisti-Mogol “La Compagnia” che ben descrive, la gratitudine e la gioia che assaliva Riccardo quand’era in compagnia.
Compagnia come vicinanza, momento d’incontro reale in cui guardarsi negli occhi, sciogliersi in un abbraccio e creare armonia.
Compagnia generativa di fiducia e amore.
Compagnia come antidoto alla tristezza, alla solitudine, alla disperazione e al disagio, ma anche come possibilità di sostenere l’un, l’altra i reciproci sogni.
I racconti, frutto esclusivo del proprio ingegno e creatività, dovranno attenersi e riferirsi a quanto sopra.
I racconti non dovranno essere resi noti o pubblicati in altri contesti (riviste cartacee, digitali, antologie ecc.) fino all’ufficializzazione dei/delle vincitori/vincitrici.
Di seguito i link al bando e alla scheda di partecipazione del Premio.

ALTRI CONCORSI DI

NARRATIVA

RACCONTI

POESIA

SAGGISTICA

Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità del sito. Inoltre potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori

Unisciti ad altri 18 utenti.

Mi sono alzato, mi son vestito

E sono uscito solo solo per la strada

Ho camminato a lungo senza meta

Finché ho sentito cantare in un bar

Canzoni e fumo e allegria

Io ti ringrazio, sconosciuta compagnia

Non so nemmeno chi è stato a darmi un fiore

Ma so che sento più caldo il mio cuor, 

So che sento più caldo il mio cuor

Felicità ti ho persa ieri ed oggi ti ritrovo già

tristezza va una canzone il tuo posto prenderà

Riccardo Sicilia, un giovane uomo

aperto all’abbraccio, alla tenerezza e alla compassione.

Un’anima evoluta,

vibrante all’unisono con gli ultimi, gli indifesi.

 Musicista. Curioso dei pluriversi.

Animalista e viandante nella natura magica. 

Generoso del suo tempo e delle sue cose.

Compagno sorridente e appassionato

sempre pronto a condividere malinconia, gioia

 e allegria della Compagnia

REGOLAMENTO

Art. 1 – Modalità e Requisiti di partecipazione

La partecipazione alla Prima Edizione del Premio Letterario di Narrativa Breve in memoria di Riccardo Sicilia 

è gratuita e aperta a scrittrici e scrittori, esordienti e non, maggiorenni.

Art. 2 – Sezione a tema prevista.

Il Premio è articolato nell’unica sezione Racconti inediti in lingua italiana a tema La Compagnia. Il tema si ispira alla canzone di Battisti-Mogol “La Compagnia” che ben descrive, la gratitudine e la gioia che assaliva

Riccardo quand’era in compagnia.

● Compagnia come vicinanza, momento d’incontro reale in cui guardarsi negli occhi, sciogliersi in un abbraccio e creare armonia.

● Compagnia generativa di fiducia e amore.

● Compagnia come antidoto alla tristezza, alla solitudine, alla disperazione e al disagio, ma anche come possibilità di sostenere l’un, l’altra i reciproci sogni.

I racconti, frutto esclusivo del proprio ingegno e creatività, dovranno attenersi e riferirsi a quanto sopra.

I racconti non dovranno essere resi noti o pubblicati in altri contesti (riviste cartacee, digitali, antologie ecc.) fino all’ufficializzazione dei/delle vincitori/vincitrici.

Art. 3 – Formati.

I testi non dovranno essere inferiori a 10.000 (diecimila) battute né superare le 20.000 (ventimila) battute, spazi inclusi.

Dovranno essere scritti su foglio standard A4, in formato Word, in carattere: Times New Roman, dimensione carattere 12, interlinea 1,5;

Art. 4 – Modalità di Invio e scadenza.

I racconti dovranno essere inviati alla email concorsolacompagnia@gmail.com entro le h. 23.59 del 30 luglio 2023. La mail dovrà avere all’oggetto la dicitura Prima Edizione Concorso Narrativa Breve Riccardo Sicilia.

Nella unica mail di invio dovranno essere contenuti 2 file separati:

– il file del racconto in forma word e in forma anonima, con il titolo;

– il file della scheda di partecipazione compilata, allegata al presente bando.

Art. 5 – La giuria.

La giuria è composta da esponenti del mondo letterario e della critica letteraria oltre che culturale, le cui generalità saranno rese note il giorno stesso della cerimonia di premiazione.

Il giudizio della giuria è insindacabile.

Art. 6 – I finalisti.

La Giuria sceglierà i tre racconti finalisti da premiare, e altri racconti ritenuti meritevoli di pubblicazione. Gli autori e le autrici dei racconti saranno informati/e personalmente, tramite la email da loro indicata.

Art. 7 – Cerimonia di premiazione

La Cerimonia di premiazione si terrà il 7 ottobre 2023 alle h. 16:30. Luogo e modalità di svolgimento della premiazione saranno comunicati sulle pagine Facebook dell’Associazione Fata Morgana delle donne 

ecologiste e meridiane e dell’Associazione culturale il Filo di Sophia e, tramite mail, agli autori/autrici dei racconti finalisti e agli altri autori/autrici dei racconti ritenuti meritevoli di pubblicazione.

Art. 8 – Premi assegnati.

Le/i primi tre finalisti verranno come di seguito premiati:

I Premio: € 500,00 devoluto dalla famiglia di Riccardo Sicilia

II Premio: opera in argento realizzata a mano dal maestro orafo Domenico Tordo, quale pezzo unico creato appositamente per l’evento 

III Premio: dipinto della pittrice Federica Armeni.

Verranno consegnati attestati di partecipazione a tutti/e gli autori e le autrici e attestati di merito per gli autori e le autrici dei racconti ritenuti meritevoli di pubblicazione, con motivazione della scelta della giuria.

La consegna dei premi è vincolata alla presenza delle vincitrici/vincitori alla cerimonia di premiazione, o di una persona da questi delegata.

Art. 9 – Tutela della privacy, informativa.

I dati personali dei/delle partecipanti saranno trattati ai sensi del Regolamento Europeo 679/2016 per la protezione dei dati personali. Le generalità che verranno fornite saranno utilizzate esclusivamente per finalità connesse alla gestione del Premio Letterario di Narrativa Breve in memoria di Riccardo Sicilia e in 

relazione agli eventi a esso correlati. I dati raccolti non saranno comunicati o diffusi a terzi, né saranno oggetto di profilazione.

Il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento è l’Associazione Fata Morgana delle donne ecologiste e meridiane e la presidente della stessa, contattabili alla pec; bibliotecadonnebruzie@pec.it.

I/le componenti della Giuria sono nominati Incaricati dei trattamenti.

Art. 10 – Pubblicazione.

I racconti premiati e quelli ritenuti meritevoli verranno raccolti e pubblicati dalla Casa Editrice Officine editoriali da Cleto, Cleto (CS) in un volume dal titolo “La Compagnia”. I racconti potranno essere sottoposti a editing, se ritenuto necessario, prima della pubblicazione. Il volume sarà pubblicato in cartaceo.

Art. 11 – Norme accettazione Regolamento.

Ogni autrice/autore, proponendo il proprio racconto al Premio Letterario di Narrativa Breve La Compagnia, in memoria di Riccardo Sicilia, sottoscrive e accetta integralmente e incondizionatamente il contenuto del 

presente regolamento, comprensivo di 11 articoli.

L’autrice/autore dà anche piena assicurazione che la rappresentazione o eventuale pubblicazione del proprio racconto non violerà, né in tutto, né in parte, diritti di terzi. Il Comitato organizzatore si riterrà sollevato da eventuali rivalse di terzi, di cui risponderà esclusivamente e personalmente l’autrice/autore.

Per ulteriori informazioni si può contattare per la segreteria del premio

Maria Francesca Lucanto 3319827326

Marianna Andreoli 3496630479

Il Presidente del Premio

Antonio Sicilia.

IL LINK ALLA SCHEDA DI PARTECIPAZIONE è in fondo a questa pagina

Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità del sito. Inoltre potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori

Unisciti ad altri 18 utenti.

LIBRI SULLE CASE EDITRICI

CLICCARE SULLE IMMAGINI PER INFORMAZIONI

SUGGERIMENTO

CLICCARE SULL’IMMAGINE PER INFORMAZIONI