Le reali possibilità per uno scrittore esordiente di pubblicare il proprio libro
Magari è proprio partecipando al Concorso Corenno il Borgo dei Mille gradini – Corenno in giallo che un esordiente può trovare la strada giusta. Conviene leggere con attenzione questa pagina del sito di NoiScrittoriNoiLettori: Concorso Corenno il Borgo dei Mille gradini – Corenno in giallo. Un sincero augurio di successo a tutti gli autori esordienti e non che decidono di percorrere questa strada.
CONCORSI LETTERARI GRATUITI
Concorso letterario “Il Campione”

Scadenza iscrizione:
18 / Maggio/ 2025
Concorso Corenno il Borgo dei Mille gradini – Corenno in giallo. V Edizione
Il Comune di Dervio indice la QUINTA edizione del Concorso Letterario Internazionale “Corenno… il borgo dei mille gradini”, composto, anche quest’anno, da DUE sezioni:
Sezione uno, “CORENNO CRIME” – racconti inediti di genere giallo/noir/thrilIer/cozy ambientali a Corenno Plinio o in un borgo medievale italiano esistente;
Sezione due, “CHRONO CORENNO” -racconti inediti a tema “viaggio nel tempo”, in un passato remoto o in un futuro Iontano, alla Quantum Leap, alla Doctor Who, ambientati a Corenno Plinio o in un borgo medievale italiano esistente.
Il concorso, gratuito, vuole sostenere la scrittura in lingua italiana, la lettura e, al contempo, promuovere i tanti borghi medievali presenti in Italia e in particolar modo il borgo di Corenno Plinio; il Ioro patrimonio ambientale, culturale, architettonico e le loro tradizioni.
Il premio letterario è patrocinato dal Comune di Dervio.
REGOLAMENTO
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
SEZIONE UNO – CORENNO CRIME
- La partecipazione è gratuita;
- Possono partecipare scrittori che abbiano compiuto i 10 anni di età (al 31 dicembre 2024);
- Sono ammessi racconti in Iingua italiana inediti e mai pubblicati, neanche su web, e che devono rimanere tali fino al termine del concorso e alla data della pubblicazione deII’AntoIogia;

I racconti inediti devono essere ambientati a Corenno Plinio o in un borgo medievale presente sul territorio italiano;
La Ioro lunghezza deve essere compresa tra le 8.000 e le 12.000 battute spazi inclusi;
È ammessa una sola opera dello stesso autore per categoria. L’autore può partecipare ad entrambe le sezioni.
PREMI
- L’opera prima classificata riceverà un premio di euro 200,00;
- L’opera seconda classificata riceverà un premio di euro 150,00;
Buono libri per il miglior scritto di un autore under 15.
L’opera terza classificata riceverà un premio di euro 100,00;
SEZIONE DUE – CHRONOCORENNO
- La partecipazione è gratuita;
- Possono partecipare scrittori che abbiano compiuto i 10 anni di età (al 31 dicembre 2024);
- Sono ammessi racconti in Iingua italiana inediti e mai pubblicati, neanche su web, e che devono rimanere tali fino al termine del concorso;
- I racconti inediti devono essere ambientati a Corenno Plinio o in un borgo medievale presente sul territorio italiano;
Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco di tutti i CONCORSI LETTERARI GRATUITI DI NARRATIVA.

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco di tutti i CONCORSI LETTERARI GRATUITI DI POESIA.

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco di tutti i CONCORSI LETTERARI GRATUITI SU RACCONTI BREVI.

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco di tutti i CONCORSI LETTERARI GRATUITI DI SAGGISTICA.


- La Ioro lunghezza deve essere compresa tra le 8.000 e le 12.000 battute, spazi inclusi;
- È ammessa una sola opera dello stesso autore per categoria. L’autore può partecipare ad entrambe le sezioni.
PREMI
- L’opera prima classificata riceverà un premio di euro 200,00;
- L’opera seconda classificata riceverà un premio di euro 150,00;
- L’opera terza classificata riceverà un premio di euro 100,00;
- Buono libri per il miglior scritto di un autore under 15.
I 20 racconti finalisti, 10 per sezione, saranno pubblicati neII’AntoIogia “Corenno… in Giallo”. Gli autori finalisti riceveranno una copia omaggio dell’opera.
Il comitato organizzatore, in concerto con la giuria, si riserva la facoltà di istituire eventuali ulteriori premi e menzioni speciali.

PROCLAMAZIONE
La proclamazione e la premiazione dei vincitori avrà luogo nella giornata di sabato 6 settembre 2025 nel borgo di Corenno Plinio.
Viene chiesta la presenza dei primi tre classificati e degli eventuali premi speciali alla cerimonia. In caso di assenza, si richiede la presenza di un delegato. In caso di mancato ritiro, il premio verrà devoluto alla Biblioteca Comunale.
La sola premiazione potrebbe essere posticipata ad una data successiva nel caso di emergenze. Sarà cura dell’organizzazione dare pronta comunicazione in merito.
Non sono Previsti rimborsi soese

MODALITA’ DI INVIO E SCADENZA
I racconti inediti devono essere inviati entro le ore 12.00 a.m. di domenica 18 maggio 2025, in formato word a concorso.corenno@gm il.com unitamente alla scheda allegata al presente bando debitamente compilata.
DISPOSIZIONI
Il comitato organizzatore verificherà le condizioni di ammissibilità al concorso. La giuria selezionerà i 20 testi finalisti, 10 a sezione, entro il 15 luglio 2025.Entro il 3 agosto 2025 saranno annunciati, in rigoroso ordine alfabetico, i nominativi dei primi tre classificati di entrambe le sezioni. La graduatoria sarà svelata durante la cerimonia di premiazione.

La giuria designerà i primi tre Iavori per entrambe le sezioni con annessa classifìca, mentre la presidente di giuria affiderà delle menzioni d’onore ai lavori che reputa meritevoli tra quelli finalisti. Il giudizio della giuria e della presidente è insindacabile e non sono ammessi ricorsi.
ACCETTAZIONE DEI TERMINI
La partecipazione al concorso costituisce accettazione del presente regolamento nella sua totalità, compresi gli allegati.
Qualora il vincitore di uno dei premi sia un minore, verrà richiesto il consenso dei genitori o di chi ne abbia la responsabilità genitoriale per il ritiro del premio e per l’eventuale pubblicazione.
Per ogni altra informazione scrivere a:
Il bando è scarlCàbile al seguente link:

GIURIA
Simona Soldano
Autrice Garzanti, presidente di giuria
Paolo Barletta
Autore, vincitore della prima edizione, coordinatore della giuria
Luca Bettega
Educatore e autore, finalista della seconda edizione, tra i vincitori della terza edizione
Fabio Fiorini
Autore, Analista della seconda edizione, Assessore con delega alla Cultura e all’istruzione del Comune di Cosio Valtellino
Leila Fumagalli Bibliotecaria
Fabiana Piazza
Lettnce, scelta tra i lettori più assidui della Biblioteca Comunale di Dervio
Angela E. Potente Editor
Carmela G. Tornei
Autrice e direttrice di collana
SUGGERIMENTO

MODULO ISCRIZIONE
TITOLO DEL RACCONTO……………………………………………………………………………………………………………….
AUTORE…………………………………………………………………………………………………………………………………………..
NATO/A A…………………………………………………………………(……………… )
IL ……………………………………………………………………………………………………………………………….
INDIRIZZO…………………………………………………………………………………………………………………….
N°……………………………………………………………………………………………………………………………….
LOCALITA’ …………………………………………………………………( ……………….)
CAP…………………………………TELEFONO……………………………………………………………………………… E-MAIL……………………………………………………………………………………………………………………
BREVE BIOGRAFIA:…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
BREVE SINOSSI DEL RACCONTO CON L’INDICAZIONE DEI LUOGHI DI AMBIENTAZIONE…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
Io sottoscritto/a (nome e cognome)
dichiaro di essere l’autore del racconto in iscrizione al Concorso letterario internazionale “Corenno… il borgo dei mille gradini” che è inedito e non è mai stato pubblicato, neanche sul web e/o sui social, che rimarrà inedito fino termine del concorso e fino alla data di pubblicazione deII’AntoIogia “Corenno in Giallo” e ne autorizzo la stampa e la consegna ai componenti dell’apposita giuria per la necessaria valutazione.
DATA e FIRMA………………………………………………………………………………………………………………………………………………
INFORMATIVA PRIVACY Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Dervio, con sede a Dervio Piazza IV Novembre 3,
tel. 0341806411, e-mail info@comune.dervio.le.it, comune.dervio@pec.regione.Iombardia.it
Il Responsabile della protezione dei dati (DPO) è Halley Lombardia S.r.I. con sede a Cantù — Viale Cesare Cattaneo, 10B, tel. 031707811, PEC: halleylombardia@halleypec.it, e-mail: info@halleylombardia.it, Referente per il titolare: Team DPO – PEC: gdpr@halleypec.it – e-mail: gdpr@halleylombardia.it Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (General Data Protection Regulation, in breve GDPR) si fornisce la seguente informativa sul trattamento dei dati personali. I trattamenti di dati personali relativi al Concorso sono svolti dal Comune di Porto Ceresio. I dati personali acquisiti saranno trattati anche con mezzi elettronici esclusivamente per le finalità connesse alla procedura concorsuale ovvero per dare esecuzione ad obblighi previsti dalla legge. I dati non saranno comunicati o diffusi a terzi. L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo bando comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Il Comune di Dervio informa che il GDPR garantisce l’esercizio di specifici diritti a tutela dell’interessato. In particolare, il GDPR prevede un diritto di accesso che consente di avere la conferma se sia o meno in corso un trattamento di dati personali (art. 15 GDPR) e, in caso affermativo, di ottenere le informazioni previste dalla normativa, nonché riceverne copia, alle condizioni di legge. Si potranno, inoltre, esercitare i seguenti diritti: • Rettifica di dati personali inesatti o integrazione dei dati incompleti (art. 16 GDPR); • Cancellazione (c.d. diritto all’oblio) dei propri dati personali, qualora sussistano particolari condizioni e motivi, ad esempio, per i dati personali non più necessari rispetto alle finalità per cui erano stati raccolti o qualora il trattamento dei dati sia illegittimo (art. 17 GDPR); • Limitazione al trattamento dei propri dati, ad esempio in
attesa della loro rettifica o correzione (art. 18 GDPR); • Portabilità dei dati personali verso un altro titolare, qualora il trattamento sia automatizzato e basato su un consenso o su un contratto (art. 20 GDPR); • Opposizione al trattamento per specifiche finalità, quali quelle di marketing diretto (art. 21 GDPR). L’opposizione è sempre possibile e gratuita in caso di finalità pubblicitarie, di comunicazione commerciale o di ricerche di mercato. L’interessato può, inoltre, opporsi ad essere sottoposto ad una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici o comunque significativi sulla sua persona (art. 22 del GDPR), salvo che il trattamento sia necessario per la conclusione o l’esecuzione di un contratto oppure basato sul consenso oppure autorizzato per legge. In ogni caso, qualora il trattamento dei dati personali sia basato sul rilascio del consenso, l’interessato ha il diritto di revocare tale consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento effettuato prima della revoca stessa. Per l’esercizio dei diritti si può inviare una specifica richiesta al Titolare del trattamento dei dati, utilizzando i dati di contatto riportati nella presente informativa e avendo cura di allegare alla richiesta copia di un documento di identità e del codice fiscale. Si ha, inoltre, diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali garanteprivacy.
CONSENSO PER L’ISCRIZIONE AL CONCORSO LETTERARIO INTERNAZIONALE “CORENNO. IL BORGO DEI MILLE GRADIM”
lo sottoscritto/a (Cognome e nome)
Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa che precede ed esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali ai sensi della I.n.675/96, inclusi quelli considerati come categorie particolari di dati, per le finalità del Concorso letterario internazionale “Corenno … il borgo dei mille gradini”.
Luogo e Data:
Firma per accettazione: