Le reali possibilità per uno scrittore esordiente di pubblicare il proprio libro
XV CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA INEDITA “IL FEDERICIANO”
Indetto da Aletti Editore
VAI ALLA PAGINA DEI CONCORSI DI POESIA
VAI ALLA PAGINA DEI CONCORSI DI NARRATIVA
VAI ALLA PAGINA DEI CONCORSI DI RACCONTI BREVI
VAI ALLA PAGINA DEI CONCORSI DI SAGGISTICA
Scadenza iscrizione: 10 giugno 2023.
CONCORSO INDETTO DA ALETTI EDITORE
ECCO ALCUNE NOTIZIE
LE SEI POESIE VINCITRICI saranno pubblicate su stele di ceramica che verranno adagiate sulle pareti di alcuni edifici del circuito dei “Paesi della Poesia“, accanto ai testi di grandi artisti e autori tra cui: Dacia Maraini, Alda Merini, Mogol, Pupi Avati, Eugenio Bennato, Alejandro Jodorowsky,Mango, Mario Luzi, Salvatore Quasimodo, Michele Placido, Manlio Sgalambro, Maria Luisa Spaziani, Lawrence Ferlinghetti, Francesco Gazzè, Maria Cumani, Dato Magradze, Franco Arminio e molti altri.
Leggi fino alla fine per scoprire come inviare le tue poesie.
PRESIDENTI DI GIURIA:
GIUSEPPE ALETTI, ALESSANDRO QUASIMODO E HAFEZ HAIDAR.
I partecipanti dovranno inviare da una a tre poesie inedite, a tema libero, che non dovranno superare i 30 versi/righe ciascuna (è obbligatorio non superare la lunghezza prevista poiché la stele non contiene testi più lunghi), e che non siano contemporaneamente iscritte ad altri concorsi, entro il 10 GIUGNO 2023 (FARÀ FEDE IL TIMBRO POSTALE DELLA DATA DI PARTENZA).
PARTECIPAZIONE GRATUITA
Non saranno considerate valide le poesie inviate in forma anonima e solo per questo concorso non sarà possibile utilizzare pseudonimi. Per gli autori minorenni è prevista un’apposita sezione “I Germogli – Autori in divenire”. Questi ultimi dovranno inserire, oltre ai propri dati, anche la dicitura “Sezione Germogli” e se selezionati, potranno accedere alla pubblicazione che raccoglierà le poesie più rappresentative aderenti al concorso, solo previo consenso scritto dei genitori. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, anche ad autori stranieri purché mandino gli elaborati in lingua italiana. Si possono inviare anche poesie in vernacolo. Le poesie dovranno essere inviate, in un’unica copia, al seguente indirizzo:
Concorso Il Federiciano Presso Aletti Editore, Via Mordini, 22 00012 Villanova di Guidonia (RM) oppure tramite un’unica spedizione email all’indirizzo di posta elettronica: concorsi@alettieditore.it che dovrà contenere la seguente dicitura: Partecipazione al Concorso Il Federiciano. I partecipanti dovranno indicare il proprio nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, e-mail, e riportare obbligatoriamente la seguente autorizzazione:
“Autorizzo l’uso dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D.L. 196/2003 e successive modifiche, in ottemperanza al GDPR regolamento U.E. 679 del 2016″ (la casa editrice utilizzerà i suoi dati solo ed esclusivamente per l’invio di informazioni culturali, e si impegna a non cederli MAI a terzi).
Gli autori dovranno compilare la scheda di partecipazione al concorso che potranno scaricare cliccando su:
SCHEDA FEDERICIANO 2023
Daremo conferma di ricezione dell’iscrizione con una email entro una settimana dalla ricezione; è consigliabile, anche per le iscrizioni effettuate tramite posta cartacea, di indicare una email per nostre comunicazioni relative al concorso. Al fine di evitare la registrazione multipla del
partecipante, si richiede di inviare l’iscrizione mediante un’unica modalità: o tramite posta tradizionale, tramite email o tramite modulo.
Con la partecipazione al concorso l’Autore autorizza preventivamente la Aletti Editore a riprodurre la poesia sulla stele di ceramica, qualora risultasse vincitrice.
Tutti gli autori partecipanti saranno invitati alla cerimonia di premiazione e di svelamento delle due stele poetiche che si svolgerà nella splendida città federiciana di Augusta in Sicilia, adagiata con il suo suggestivo castello sul Mar Jonio, nel fine settimana di venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 agosto.
Entro la scadenza del concorso indicheremo le strutture convenzionate con i prezzi agevolati per i Poeti, e il programma del Festival Il Federiciano, per dare il tempo di organizzarsi a chi vorrà essere presente all’emozionante inaugurazione delle nuove stele poetiche e partecipare da protagonista a tutti gli altri eventi in programma. Infatti ci saranno diversi momenti in cui potrai leggere e condividere i tuoi versi durante le giornate di premiazione.
La presenza è gradita ma non è obbligatoria per ricevere questo prestigioso riconoscimento.
La Aletti Editore realizzerà il volume antologico con le poesie degli autori che parteciperanno al concorso che rimarrà negli annali del Premio “Il Federiciano”. Una poesia per ogni autore che testimonierà questa edizione straordinaria del premio. L’eventuale pubblicazione nel volume avverrà solo per gli autori che desidereranno riceverla e comporterà l’impegno all’acquisto di sole tre copie del suddetto volume. Ovviamente l’inserimento nel volume antologico è indipendente dalla possibilità di aggiudicarsi il premio “Il Federiciano”, che consiste nell’inserimento della poesia sulla stele di ceramica.
La Aletti Editore si riserva tuttavia la possibilità di non selezionare poesie non idonee per la pubblicazione sul volume antologico.
Per rendere l’edizione firmata, l’introduzione critica del volume antologico sarà a cura dei Presidenti di Giuria:
GIUSEPPE ALETTI, ALESSANDRO QUASIMODO, e HAFEZ HAIDAR
In quest’ultimo caso la redazione provvederà a spedire la scheda di autorizzazione alla pubblicazione, che dovrà essere compilata e rispedita in redazione nei tempi che verranno indicati.
Gli elaborati non saranno restituiti, i diritti delle poesie rimangono sempre di proprietà degli autori.
L’organizzazione del Premio Internazionale Il Federiciano comunicherà i risultati del Concorso a tutti gli iscritti tramite email dopo lo svolgimento delle giornate di premiazione. Comunicheremo agli autori il titolo della poesia che è stata selezionata per l’antologia del Premio Il Federiciano e che rimarrà negli annali della manifestazione. L’inserimento nell’antologia è facoltativo da parte degli autori, ed è ininfluente ai fini dell’assegnazione dei Premi. Tutti gli ISCRITTI SARANNO invitati a presenziare alla cerimonia di premiazione e svelamento delle stele poetiche, tuttavia la presenza non è obbligatoria ai fini dell’assegnazione dei premi.
I vincitori non saranno avvisati preventivamente, ma si sapranno solo durante la cerimonia di premiazione. La premiazione si svolgerà nel fine settimana del 25-26-27 agosto nella spendida città federiciana di Augusta in Sicilia, adagiata sulle cristalline acque del Mar Jonio.
La Aletti Editore si riserva la possibilità di selezionare, tra i partecipanti al concorso, autori da inserire nelle collane editoriali.
Il giudizio della giuria è insindacabile. Gli organizzatori si riservano di escludere eventuali autori che mettessero in atto comportamenti non in sintonia con lo spirito del concorso, che prevede il sogno di tutti i poeti, quello di dare alla poesia una dimora nel Paese della Poesia.
ALBO D’ORO
Autori e artisti che hanno partecipato al Festival Il Federiciano o che hanno aderito a Il Paese della Poesia:
Dacia Maraini (2010), Alda Merini (2010), Mario Luzi (2011), Manlio Sgalambro (2011), Maria Luisa Spaziani (2011), Lawrence Ferlinghetti (2011), Eugenio Bennato (2012), Omar Pedrini (2013), Alejandro Jodorowsky (2013),
Alessandro Quasimodo (2014-2015-2018-2019), Mogol (2014-2015-2016-2018-2019), Pupi Avati (2015), Mango-Laura Valente (2015), Emanuela Aureli (2015), Francesco Baccini (2016-2017), Sergio Caputo (2016), Katia Ricciarelli (2016), Giancarlo Giannini (2016), Rino Gaetano Band (2016-2017-2018-2019), Marco Morandi (2016), Fabrizio Moro (2017), Giuliana De Sio (2017), Gene Gnocchi (2017), Dato Magradze (2018-2019), Michele Placido (2018), Mariella Nava (2018), Mimmo Cavallo (2018), Francesco Gazzè (2018-2019), Giuseppe Anastasi (2018), Silvia Mezzanotte (2018), Gianluca Grignani (2019), Alessandro Haber (2019), Antonella Ruggiero (2019), Cosimo D. Damato (2017-2019), Mark Harris (2019), Alberto Fortis (2019) Davide Rondoni (2019),Pino Suriano (2019), Gianmarco Carroccia (2019), Hafez Haidar (2019) Franco Arminio (2019) Reddad Cerrati (2020) Dato Magradze (2020) Hafez Haidar (2022), Alessandro Quasimodo (2022).
Mogol è stato ospite abituale del Festival con Giuseppe Aletti. È stato insignito del premio Il Federiciano con il testo “Emozioni” con cui è presente sulle mura del Paese della Poesia.
Per ulteriori informazioni telefonare al 0774-324743 Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
SCORRI LA PAGINA FINO IN FONDO. TROVERAI IL PULSANTE ‘PARTECIPA AL CONCORSO’. CLICCANDOLO SI APRE UNA NUOVA FINESTRA DOVE POTRAI SCEGLIERE LE MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
…
Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità del sito. Inoltre potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori
Unisciti ad altri 18 utenti.
LIBRI SULLE CASE EDITRICI
CLICCARE SULLE IMMAGINI PER INFORMAZIONI
SUGGERIMENTO
CLICCARE SULL’IMMAGINE PER INFORMAZIONI