PARTE 4: Come farsi conoscere dai lettori
di Giancarlo Bosini
Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità letterarie. Inoltre potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori.
Piccolo vademecum in quattro parti di Giancarlo Bosini
PARTE 4: Come farsi conoscere dai lettori
Una formula certa non esiste e spesso sono il caso e la fortuna a far si che le cose si mettano in moto e vadano in porto. Ognuno può trovare le strade che più pensa possano essere efficaci o alla sua portata, magari cercando di destare l’interesse di qualche media o partecipando a qualche evento collettivo; è in questi incontri che si può avere la possibilità di far conoscenze che potrebbero poi risultare utili.
Quella presso i librai è una delle azioni più dirette che un autore possa fare, ma certamente limitata nei risultati, in quanto non è possibile, per motivi logistici e di costo, piazzare in conto vendita il proprio libro in troppe librerie.
Altro mezzo di autopromozione potrebbe essere quello di organizzare frequenti presentazioni (vanno bene librerie di quartiere o locali pubblici tipo happy hour); cominciare dalla propria zona e non aspettarsi grande seguito quando si giocherà “fuori casa”. Per quanto riguarda il farsi conoscere, queste iniziative non andranno ad allargare di molto la cerchia dei propri lettori, data la probabile limitata affluenza di pubblico interessato, ma avrà invece peso la notizia quando la si farà girare in rete, perché è cosa che potrebbe destare interesse, seppur modesto, sia per il libro che per l’autore.
Ci sono poi i social network, ma in questo caso i risultati eccellenti sono solo una leggenda, come i successi ottenuti con il solo passaparola. Ad esempio, scegliendo settaggi adeguati con Facebook è possibile ottenere una sacca potenziale di alcune migliaia di follower. In realtà, in base ai rapporti che lo stesso Facebook rilascia, i post normalmente raggiungono al massimo non più di qualche centinaia di persone e chiaramente non tutte interessate al libro pubblicizzato.
Infine, un po’ di solidarietà fra autori. Perché, se si è letto un libro che vale, non farlo conoscere anche ad altri pubblicizzandolo un po’, magari tramite una buona e onesta recensione?
Già pubblicato:
Parte 1 – “Il mercato editoriale”
Parte 2 – “Come orientarsi nell’oceano delle Case Editrici”
Parte 3 – “Come selezionare una Casa Editrice”