PARTE 1: Il mercato editoriale

Piccolo vademecum in quattro parti di Giancarlo Bosini

Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità letterarie. Inoltre potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori.

1 – IL MERCATO EDITORIALE

È innegabile che il mercato editoriale sia un settore dalle dinamiche complesse, legato indissolubilmente al mondo della cultura, ma è pure innegabile che sia anche industria, cosicché ciò che oggi maggiormente conta è fare business e quindi l’investire oltre certi limiti su scrittori esordienti o emergenti non è cosa di grande interesse economico per le case editrici maggiori.

Lo scrittore che ancora non si è fatto un nome si trova così a pubblicare frequentemente con le piccole, ma a volte direi microscopiche, case editrici. Visto che le librerie spesso trascurano le case editrici minori, non intrattenendo neppure rapporti con i loro distributori, è quindi necessario intraprendere personalmente un’azione di promozione.

Purtroppo, se l’autore emergente non si da da fare in prima persona, ben difficilmente verrà mai scoperto da un pubblico numeroso di lettori.

Ricordiamo che, se i libri non arrivano in libreria o direttamente nelle mani dei lettori tramite altri canali, dopo aver saturato la sacca degli amici e dei conoscenti, il libro potrebbe essere presto dimenticato.

Concludendo, a parte colpi di fortuna o santi in Paradiso, se non si ha alle spalle un editore motivato a intraprendere concrete azioni di sostegno, ben pochi leggeranno i libri di autori non famosi. Un editore importante, ma che si limita a poco più della pubblicazione, vale invece quanto uno piccolo; i suoi libri, se di emergenti, saranno scarsamente venduti, anche se per un certo periodo affolleranno gli scaffali delle librerie.

A seguire:

Parte 2 – “Come orientarsi nell’oceano delle Case Editrici”

Parte 3 – “Come selezionare una Casa Editrice”

Parte 4 – “Come farsi conoscere dai lettori”

Altro sottogenere del Thriller è la Spy Story, che si evidenzia per le vicende nel mondo dello spionaggio internazionale e si caratterizza per le scene d’azione, il frequente utilizzo della fantascienza e il finale consolatorio.