L’ISOLA DELLO SCRITTORE

Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità del sito. Inoltre potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori.

NOTIZIE LETTERARIE su NoiScrittoriNoiLettori

Ci credevo e non ci credevo. Insomma, avevo dei dubbi. Ma alla fine devo ammettere di aver realizzato un’ottima pagina per NoiScrittoriNoiLettori, una pagina utilissima per tutti, soprattutto per gli scrittori.

Forse è meglio procedere con ordine.

Mi chiedevo: Si può immaginare uno scrittore che non dia il giusto peso all’informazione e all’aggiornamento professionale? Inoltre, su cosa dovrebbe essere sempre informato e aggiornato? Infine, dove e come farlo?

Inconsapevolmente pensavo che un posto ideale dove poterlo fare poteva essere una pagina di NoiScrittoriNoiLettori. Il pensiero fisso che mi turbava era: Ma gli scrittori sono consapevoli dell’importanza dell’informazione in ambito letterario? Da un po’ di tempo, a contatto con giovani autori, sentivo come un mantra la fatidica frase “Sto scrivendo il mio ultimo romanzo e non ho tempo …”

Avvertivo nelle parole di questa frase la sensazione che scrivere un’opera di narrativa sia per determinate persone qualcosa che debba isolare l’autore da tutto e da tutti e andavo convincendomi sempre più che cascare nella trappola dell’isolamento forzato, per dedicarsi solo e unicamente alla produzione letteraria, era un errore imperdonabile. Nell’esistente ogni cosa assume infinite sfaccettature e ognuno di noi è obbligato a relazionarsi con le cose e le persone circostanti. A che serve scrivere se poi nessuno legge quello che hai scritto perché, magari, non ha tempo? Chi scrive deve trovare il tempo per scrivere, ma anche per fare altre cose, soprattutto per leggere.

LA CULTURA LETTERARIA

Per uno scrittore leggere è fondamentale per confrontarsi con altri scrittori che possono essere autori di romanzi, ma anche saggisti, giornalisti, critici, blogger. È importante guardarsi in giro e informarsi sulle tendenze letterarie del momento, sugli autori che viaggiano sulla cresta dell’onda del successo, sui problemi dell’editoria. Uno scrittore privo di cultura letteraria diventa una monade che ignora tutto ciò che lo circonda.

Come orientarsi nel variegato mondo della cultura letteraria al fine di informarsi e aggiornarsi?

Il modo più semplice che mi balzava alla mente era quello di fare un abbonamento a una rivista letteraria a cinque stelle e leggerne tutti gli articoli pubblicati.

Ho cominciato a spulciare numerose riviste e mi sono accorto che nessuna rispondeva alle mie aspettative. Ognuna trattava argomenti diversi rispetto alle altre. Quelli prevalenti erano:

Ultimi libri in uscita; tendenze letterarie in Italia e in altri paesi; sviluppo editoriale nelle varie forme; promozione della lettura; nuove voci letterarie; voci letterarie consolidate; autori esordienti con le loro storie inedite; autori affermati e loro opere.

Alla fine ho scelto otto riviste letterarie ben note, diverse nello stile e per gli argomenti trattati.

LE RIVISTE LETTERARIE

1 – IL LIBRAIO.

Edita da GeMS (Gruppo editoriale Mauri Spagnol), “Il Libraio” è la rivista letteraria più diffusa in Italia.

2 – NUOVI ARGOMENTI.

Fondata negli anni ’50 da Alberto Moravia, vi sono passati autori come Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Enzo Siciliano, Dario Bellezza, Dacia Maraini…

3 – ULTIMA PAGINA.

Racconta il nostro tempo attraverso i libri, graphic novel e direttamente attraverso le parole di alcuni protagonisti della società culturale.

4 – EXLIBRIS20.

Un progetto che promuove la lettura, diffonde la letteratura per ragazzi e recensisce le ultime uscite e le nuove voci della narrativa.

5 – LE PAROLE E LE COSE.

Elegante rivista che ospita saggi brevi, estratti di romanzi, racconti e recensioni di diversa natura.

6 – IL TASCABILE.

La rivista si occupa molto bene di monografie su autori e autrici contemporanee.

7 – EFFE.

Una rivista di riferimento per lo scouting e la ricerca letteraria in italia. Un punto di riferimento per chi ama leggere e scrivere.

8 – DOPPIOZERO.

Doppiozero è una rivista culturale, con edizioni in italiano e in inglese, e una casa editrice, in rete dal 14 febbraio 2011.

NOTIZIE LETTERARIE su NoiScrittoriNoiLettori

La pagina di NOTIZIE LETTERARIE su NoiScrittoriNoiLettori alla fine ha preso forma e ne sono orgoglioso. Otto pulsanti per otto RIVISTE LETTERARIE. Ogni pulsante apre una RIVISTA dove vengono presentati cinque TITOLI degli ARTICOLI più importanti, con nome dell’AUTORE, data di pubblicazione e un breve estratto, con la possibilità, se interessati, di leggere l’intero articolo. Tutti gli articoli vengono automaticamente aggiornati con articoli nuovi appena pubblicati. Un totale di quaranta articoli scelti tra le riviste letterarie più quotate che ci fanno intravedere un panorama ampio delle tematiche letterarie che più ci interessano. Invece di aprire ogni singola rivista e scorrere tutte le pagine una alla volta alla ricerca di qualcosa di interessante, uno sguardo d’insieme ai quaranta titoli più importanti del mondo letterario del momento. Un modo nuovo per essere sempre informati e aggiornati.

Con questo sistema ogni scrittore ha la garanzia di essere sempre al corrente di ciò che accade nel mondo letterario. Basta collegarsi una volta al giorno alla pagina NSNLnews di NoiScrittoriNoiLettori, osservare i titoli degli articoli di ogni rivista e ovviamente leggere solo quelli nuovi, ritenuti interessanti.

Questo è il collegamento alla pagina NSNLnews di NoiScrittoriNoiLettori:

pagina NSNLnews