In questo post ‘CONSIGLI AL POETA‘ è possibile riflettere sull’importanza della poesia. Forse uno scrittore esordiente potrebbe leggere con attenzione l’articolo dell’autore di codesta rubrica. Sono sicuro che un’attenta lettura può tornare utile per rivisitare le proprie opere con una più accurata analisi. Un augurio cordiale a tutti gli esordienti per un successo letterario.
Ernesto de Feo
CONSIGLI AL POETA di PHILIPPE SOUPAULT
CONSIGLI AL POETA di PHILIPPE SOUPAULT
Sii come l’acqua
quella della sorgente e delle nuvole
puoi essere iridato o incolore
ma che nulla ti fermi
neanche il tempo
Non ci sono strade troppo lunghe
né mari troppo lontani
Non temere né il vento
né ancor meno il caldo o il freddo
Impara a cantare
senza stancarti mai
mormora e insìnuati
o strappa e travolgi
Balza o zampilla
Sii l’acqua che dorme
che corre che gioca
l’acqua che purifica
l’acqua dolce e pura
perché essa è la purificazione
perché essa è la vita per i vivi
e la morte per i naufraghi
(Traduzione di Valerio Magrelli)

Il nostro sito offre consigli ai poeti, o aspiranti tali, su come districarsi tra le varie case editrici e premi di poesia presenti sul web. La poesia “Consigli al poeta” di Philippe Soupault sembra scritta appositamente per dare un seguito fattivo e coinvolgente a quanto riportato da NoiScrittoriNoiLettori.
Al di là di questa considerazione la poesia offerta ai lettori non è un’arida elencazione di attività da compiersi per scrivere bene – come forse potrebbe pensarsi leggendo il titolo- ma è un eccezionale invito a vivere e creare con la fluidità e l’adattabilità dell’acqua. Il ritmo incalzante dei versi sembra proprio lo scivolare dell’acqua dalla fonte, piena di richiami visivi e di consigli che si susseguono in un felice andare di moniti:- Sii come l’acqua/quella della sorgente e delle nuvole/, immagini:- /Balza o zampilla/, inviti:-/Sii l’acqua che dorme/che corre che gioca/, suggerimenti:- Impara a cantare/senza stancarti mai /mormora e insinuati/.

Soupault si avvale di questa metafora centrale per esplorare temi quali la libertà, la resilienza, la creatività. L’arte del poeta deve purificare e dare vita, resistendo alla riduzione del linguaggio a mere ripetizioni di vocaboli comuni. Il ritmo variabile e fluido della poesia, insieme alle sue immagini naturali e dinamiche, creano una coinvolgente atmosfera e tutto ciò rafforza il messaggio della composizione.
La poesia si inserisce nel contesto del Surrealismo, un movimento artistico e letterario nato nei primi decenni del XX secolo. Fondato da André Breton e altri, tra cui lo stesso Soupault, il Surrealismo si proponeva di esplorare l’inconscio e liberare la creatività dalle costrizioni della razionalità e delle convenzioni sociali. Il Surrealismo si sviluppò a partire dal movimento Dada e si caratterizzò per l’uso di tecniche innovative come la scrittura automatica, che mirava a esprimere il pensiero inconscio senza filtri razionali.

L’approccio surrealista della poesia permette di catturare l’essenza mutevole e libera della realtà interiore. La scrittura poetica, priva di punteggiatura, lascia al lettore il compito di inserire le pause dove ritiene opportuno, riflettendo l’ideale surrealista di una creatività libera da costrizioni e aperta a infinite possibilità. L’uso di Soupault di versi liberi, ripetizioni, assenza di punteggiatura e immagini dinamiche creano un’esperienza sensoriale piena ed invitano ad una scrittura empatica dato che il linguaggio non si esaurisce nel verso scritto ma rimanda ad altre immagini e significati.
IL SENSO DELLA VITA
Un romanzo di Antonio De Martino
IL SENSO DELLA VITA
Nota Biografica: Philippe Soupault, nato il 2 agosto 1897 e morto il 12 marzo 1990, è stato un poeta, romanziere, critico e attivista politico francese. Fu una figura chiave nella fondazione del movimento surrealista insieme ad André Breton. La sua prima raccolta di poesie, “Aquarium”, fu pubblicata nel 1917 con l’aiuto di Guillaume Apollinaire. Nel 1919, Soupault, Breton e Louis Aragon fondarono la rivista “Littérature”, che segnò l’inizio del surrealismo. Dopo aver abbandonato il Dadaismo, Soupault sperimentò nuove tecniche rivoluzionarie con Breton, scrivendo “Les Champs magnétiques” (1920), considerato il primo grande lavoro surrealista. Successivamente, si dedicò a versi più strutturati in opere come “Westwego” (1922) e “Georgia” (1926).Verso la fine degli anni Venti, Soupault si concentrò sulla scrittura di romanzi, saggi e giornalismo, esplorando temi di libertà e rivolta. Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu imprigionato dai nazisti ma riuscì a fuggire in Nord Africa nel 1942. Dopo la guerra, lavorò come giornalista e insegnò brevemente al Swarthmore College negli Stati Uniti. La sua carriera fu prolifica, con numerosi romanzi, poesie, saggi e traduzioni, tra cui le opere di William Blake. Soupault fu anche un attivista politico e antifascista, dirigendo Radio Tunis dal 1937 al 1940 e lavorando come ufficiale stampa per le forze francesi libere di Charles de Gaulle durante la guerra. La sua vita e la sua opera riflettono un impegno costante per la libertà e l’innovazione artistica.
Leggi ‘Un cielo visto nei sogni’. Ernesto de Feo ci conduce in un viaggio emozionale attraverso due temi eterni: l’amore e la memoria.
L’amore, capace di elevarci al settimo cielo o di sprofondarci all’inferno, è il protagonista assoluto delle sue poesie. Questo sentimento universale trasforma la nostra vita in un istante e va vissuto senza riserve.
Gli articoli di Ernesto de Feo
- CONSIGLI AL POETA 6 Marzo 2025
- Poesie per tutti: Canta il sogno del mondo 19 Febbraio 2025
- Poesie per tutti: Una terra di sole 7 Febbraio 2025

Se sei interessato ai CONCORSI LETTERARI GRATUITI, di seguito trovi quelli più recenti:
NARRATIVA
RACCONTI
POESIA
SAGGISTICA

Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità del sito.
Unisciti ad altri 1,704 utenti.

Ultimi post di approfondimento Case editrici
In ordine di pubblicazione su NOISCRITTORINOILETTORI
- Casa editrice “UGO MURSIA” 19 Gennaio 2025
- Casa editrice “Bietti” 28 Ottobre 2024
- Casa editrice “Saggese Editori” 28 Maggio 2024
- Casa editrice “Giunti Editore” 15 Maggio 2024
- Casa editrice “Giulio Einaudi” 7 Maggio 2024
- Presentazione della Casa editrice “MONTAG” 26 Aprile 2024
- Presentazione della Casa editrice “DONZELLI EDITORE srl” 19 Aprile 2024
- Presentazione della Casa editrice “IL SAGGIATORE” 17 Aprile 2024
- Presentazione della Casa editrice “Abao Aqu edizioni” 17 Aprile 2024

ULTIMI POST SU CASE EDITRICI
In ordine di pubblicazione su NOISCRITTORINOILETTORI
- CASE EDITRICI non a pagamento 28 Settembre 2024
- SCRIVI LIBRI DI RELIGIONE? 23 Novembre 2023
- SCRIVI LIBRI DI ARTE? 18 Novembre 2023
- SCRIVI LIBRI DI SCIENZE? 16 Ottobre 2023
- SCRIVI ROMANZI O RACCONTI? 28 Luglio 2023
- CASE EDITRICI NON A PAGAMENTO 13 Dicembre 2022
- LIBRI PER RAGAZZI E PER L’INFANZIA 3 Maggio 2022
- SAGGISTICA 22 Aprile 2022
- LETTERATURA SPAZZATURA 11 Gennaio 2022
- CASE EDITRICI NO EAP 29 Settembre 2021
- DURA LA VITA PER GLI SCRITTORI NON FAMOSI 20 Settembre 2021
- Auto pubblicarsi o essere pubblicati? 15 Settembre 2021
- 2^ edizione Amazon Storyteller 2021 10 Agosto 2021
- CASE EDITRICI NO EAP 5 Agosto 2021
- Aggirare le deludenti case editrici 2 Agosto 2021

Se sei uno scrittore e sei alla ricerca di una Casa editrice non a pagamento che pubblica libri ed ebook coerenti con i tuoi contenuti, sull’ebook ‘443 CASE EDITRICI NON A PAGAMENTO VOL. 2’ potrai trovare quello che ti serve. Clicca sul seguente pulsante per approfondimenti:

ELENCO GRATUITO DELLE 443 CE NO EAP.
QUESTO È IL LINK DIRETTO DELLA PAGINA WEB CONTENENTE L’ELENCO DELLE 444 CASE EDITRICI NON A PAGAMENTO:
Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità del sito. Inoltre potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori
Unisciti ad altri 1,704 utenti.
NOISCRITTORINOILETTORI CONSIGLIA
Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità del sito. Inoltre potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori
Unisciti ad altri 1,704 utenti.
CLICCA PER SCARICARE
🡻🡻🡻🡻🡻