Poesie per tutti: Possibilità

Visualizzazioni: 100

In questo post ‘Poesie per tutti: Possibilità‘ è possibile riflettere sull’importanza della poesia. Forse uno scrittore esordiente potrebbe leggere con attenzione l’articolo dell’autore di codesta rubrica. Sono sicuro che un’attenta lettura può tornare utile per rivisitare le proprie opere con una più accurata analisi. Un augurio cordiale a tutti gli esordienti per un successo letterario.

Ernesto de Feo
Poesie per tutti: Possibilità
separatore decorativo
separatore

Ernesto de Feo

Poesie per tutti:

Possibilità di Wisława Szymborska  

Preferisco il cinema.

Preferisco i gatti.

Preferisco le querce sul fiume Warta.

Preferisco Dickens a Dostoevskij.

Preferisco me che vuol bene alla gente, a me che ama l’umanità.

Preferisco avere sottomano ago e filo.

Preferisco il colore verde.

Preferisco non affermare che l’intelletto ha la colpa di tutto.

Preferisco le eccezioni.

Preferisco uscire prima.

Preferisco parlar d’altro coi medici.

Preferisco le vecchie illustrazioni a tratteggio.

Preferisco il ridicolo di scrivere poesie, al ridicolo di non scriverne.

Preferisco in amore gli anniversari non tondi, da festeggiare ogni giorno.

Preferisco i moralisti che non promettono nulla.

Preferisco una bontà avveduta a una credulona.

Preferisco la terra in borghese.

Preferisco i paesi conquistati a quelli conquistatori.

Preferisco avere delle riserve.

Preferisco l’inferno del caos all’inferno dell’ordine.

Preferisco le favole dei Grimm alle prime pagine.

Preferisco foglie senza fiori che fiori senza foglie.

Preferisco i cani con la coda non tagliata.

Preferisco gli occhi chiari perché li ho scuri.

Preferisco i cassetti.

Preferisco molte cose che qui non ho menzionato

a molte pure qui non menzionate.

Preferisco gli zeri alla rinfusa che non allineati in una cifra.

Preferisco il tempo degli insetti a quello siderale.

Preferisco toccar ferro.

Preferisco non chiedere per quanto ancora e quando.

Preferisco considerare persino la possibilità

che l’essere abbia una sua ragione.

(Traduzione: Pietro Marchesani.)

L'immagine mostra il seguente testo: ELENCO DELLE CASE EDITRICI NON A PAGAMENTO
Elenco C.E.
L'immagine mostra il seguente testo: LEGGI 'IL SENSO DELLA VITA' - ROMANZO DI ANTONIO DE MARTINO
Romanzo
L'immagine è sostanzialmente un banner che suggerisce di partecipare al concorso letterario di poesia 'IL SENSO DELLA VITA'
Concorso IL SENSO DELLA VITA
Immagine 'call to action' per aprire modulo google di iscrizione a NoiScrittoriNoiLettori
Modulo di Iscrizione

Unisciti ad altri 1,824 utenti.

separatore decorativo
separatore

La poesia di W. Szymborska “ Possibilità” nella sua semplicità espressiva- oserei dire semplicità elementare, da pensierini scritti su un quaderno di scuola- si lega in parte a quella di Borges commentata 14 giorni fa. Entrambe parlano di identità e di luoghi interiori. 

La poetessa polacca mette in fila tutta una serie di immagini e di personali considerazioni per arrivare a definire se stessa, la sua vita interiore, cosa le piace e cosa non le piace. Le sue parole, i suoi versi,chiedono ma non danno risposte. Parla in modo chiaro, dubbioso, lasciando il lettore libero di pensarla diversamente e a modo suo. 

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco di tutti i CONCORSI LETTERARI GRATUITI DI NARRATIVA.

L'immagine presenta il seguente testo: CONCORSI GRATUITI DI NARRATIVA
Concorsi di Narrativa

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco di tutti i CONCORSI LETTERARI GRATUITI DI POESIA.

L'immagine contiene il seguente testo: CONCORSI GRATUITI DI POESIA
Concorsi di Poesia

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco di tutti i CONCORSI LETTERARI GRATUITI SU RACCONTI BREVI.

L'immagine presenta il seguente testo: CONCORSI GRATUITI SU RACCONTI BREVI
Concorsi Racconti brevi

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco di tutti i CONCORSI LETTERARI GRATUITI DI SAGGISTICA.

L'immagine presenta il seguente testo: CONCORSI GRATUITI DI SAGGISTICA
Concorsi di Saggistica
separatore decorativo
separatore

Parla di sentimenti banali,comunissimi con un linguaggio quotidiano che non ha sovrastrutture poetiche e che pure sono poesia, senza concedere nulla al letterario e al bello esteriore. Guarda le cose del mondo che ci circondano….. Preferisco avere sottomano ago e filo./Preferisco il colore verde….  Mondo che  la poetessa di Cracovia, nel suo discorso a Stoccolma ,quando le è stato conferito il Premio Nobel per la letteratura, ha dichiarato che il vero miracolo della vita è la vita stessa :

Il mondo, qualunque cosa noi pensiamo,spaventati dalla sua immensità e dalla nostra impotenza di fronte ad esso è stupefacente..”…” Preferisco me che vuol bene alla gente/a me che ama l’umanità…”…

L'immagine è un banner che invita a far valutare il proprio manoscritto da Noiscrittorinoilettori, con l'offerta di un ebook in omaggio
Valutazione manoscritto

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina dedicata al Regolamento del Sito.

Banner che richiama all'azione per l'apertura della pagina 'REGOLAMENTO'
Regolamento
separatore decorativo
separatore

I suoi versi sono anche ironici” Preferisco il ridicolo di scrivere poesie/al ridicolo di non scriverne…” “ Preferisco gli occhi chiari, perchè li ho scuri.”…”Preferisco toccare ferro”. 

A questo suo “minimalismo” espressivo e descrittivo si accompagna  una capacità di trovare il prodigio nell’ordinarietà delle cose “ Preferisco l’inferno del caos all’inferno dell’ordine”, “ Preferisco foglie senza fiori a fiori senza foglie”.

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina dedicata agli ebooks che parlano delle CASE EDITRICI.

L'immagine presenta il seguente testo: EBOOKS SULLE CASE EDITRICI
Ebooks CE
Immagine 'Call to action' per scaricare ebook omaggi su Case Editrici
Scarica ebook
separatore decorativo
separatore

Nella sua poesia c’è anche un forte senso del “noi” rispetto all’”io” e non c’è mai lirismo fine a sé stesso perché i suoi versi sono sempre lievi e contemporaneamente profondi : “Preferisco non affermare che l’intelletto ha la colpa di tutto. Preferisco le eccezioni.“ Preferisco gli zeri alla rinfusa che non allineati in una cifra”, “Preferisco non chiedere per quanto ancora e quando. “Preferisco prendere in considerazione perfino la possibilità/che l’essere abbia una sua ragione.” 

E con questi versi la Szymborska  sembra voglia dirci che, nonostante si viva in un mondo dominato dalla casualità, il poeta deve guardarlo sempre con quell’incanto che può rendere la vita al lettore più sopportabile e lieve.

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco delle TIPOLOGIE di PUBBLICAZIONE.

L'immagine mostra il seguente testo: ELENCO TIPOLOGIE DI PUBBLICAZIONE
Elenco tipologie

Se vuoi dare un’occhiata al Blog del Sito, basta cliccare sul seguente pulsante.

Banner che richiama all'azione per l'apertura della pagina 'BLOG'
Blog
separatore decorativo
separatore

Nota Biografica:Wisława Szymborska (1923–2012) è stata una delle voci più raffinate e originali della poesia del Novecento. Nata il 2 luglio 1923 a Prowent, nei pressi di Poznań (Polonia), si trasferì presto con la famiglia a Cracovia, dove avrebbe vissuto per gran parte della sua vita. Durante l’occupazione nazista, studiò clandestinamente e, nel dopoguerra, frequentò l’Università Jagellonica, dove studiò letteratura e sociologia, anche se non completò gli studi.

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina dedicata alle Agenzie letterarie.

Banner che richiama all'azione per l'apertura della pagina 'AGENZIE LETTERARIE'
Agenzie letterarie

Se sei interessato alle ultime notizie letterarie di note riviste, allora clicca sul seguente pulsante

Banner che richiama all'azione per l'apertura della pagina 'NOTIZIE LETTERARIE'
News
separatore decorativo
separatore

La sua prima poesia fu pubblicata nel 1945, ma la sua prima raccolta, Dlatego żyjemy (“Per questo viviamo”), uscì nel 1952. Inizialmente aderì agli ideali del realismo socialista, come molti intellettuali del dopoguerra, ma ben presto prese le distanze, maturando una voce propria, ironica, disincantata, profondamente umana e filosoficamente acuta. La poesia della Szymborska si distingue per uno sguardo ironico e compassionevole sul mondo, per l’uso della quotidianità come chiave d’accesso a riflessioni universali, e per la capacità di affrontare con leggerezza temi profondi come la morte, la storia, l’identità, il caso e l’amore. La sua lingua è sobria, limpida, accessibile, ma densa di significati.

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina ‘VALUTAZIONE di Opere letterarie.

Banner che richiama all'azione per l'apertura della pagina 'VALUTAZIONE OPERE LETTERARIE'
Valutazione manoscritti

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina dedicata ai Concorsi letterari che richiedono un piccolo contributo per la partecipazione.

Banner che richiama all'azione per l'apertura della pagina 'CONCORSI LETTERARI CON CONTRIBUTO'
Concorsi letterari

SUGGERIMENTO

separatore decorativo
separatore

Nel 1996 ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura, con la seguente motivazione: “per una poesia che con precisione ironica permette al contesto storico e biologico di emergere nei frammenti di realtà umana.” Wisława Szymborska è morta a Cracovia il 1º febbraio 2012. Le sue opere continuano a essere lette in tutto il mondo per la loro profondità e semplicità, e per quella rara capacità di unire il pensiero filosofico con l’esperienza intima e concreta dell’essere umano.

Visualizzazioni: 100