Poesie per tutti: LAGO IN CALMA

Visualizzazioni: 74

In questo post ‘Poesie per tutti: LAGO IN CALMA‘ è possibile riflettere sull’importanza della poesia. Forse uno scrittore esordiente potrebbe leggere con attenzione l’articolo dell’autore di codesta rubrica. Sono sicuro che un’attenta lettura può tornare utile per rivisitare le proprie opere con una più accurata analisi. Un augurio cordiale a tutti gli esordienti per un successo letterario.

Antonia Pozzi
LAGO IN CALMA
separatore decorativo
separatore

LAGO IN CALMA di Antonia Pozzi

Restiamo presso il lago, anima cara;
restiamo in questa pace.
Guarda: il cielo, nell’acqua, è meno vasto,
ma più mite, più vivo.
Noi entreremo in questa vecchia barca
tratta in secco sul lido:
i remi sono infranti, ma giacendo
sul fondo basso, non vedremo la terra
e l’onda, percuotendolo da prora,
darà al legno un alterno dondolio
che fingerà l’andare.
Salperemo così, da questi blandi
pendii che odoran di ginepro: andremo
con tutto il sole sovra il petto, il sole
che riscalda e che nutre;
andremo, lenti, in un bianco pio sogno
di sconfinata pace,
verso ignorate spiagge,
col nostro amore solo. 

Antonia Pozzi ,una delle voci poetiche femminili più alte del Novecento italiano, con la poesia “Lago in calma” esprime la sua personalità e sensibilità poetica . In essa la natura diventa specchio dell’interiorità e luogo simbolico di sospensione, silenzio e introspezione. Il paesaggio lacustre, ritratto in uno stato di calma assoluta, è descritto con una delicatezza che sfiora il silenzio e, proprio in questa quiete, si avverte una tensione sottile, quasi un’attesa…

Restiamo presso il lago, anima cara;
restiamo in questa pace.
Guarda: il cielo, nell’acqua, è meno vasto,
ma più mite, più vivo.

La poetessa non si limita a descrivere la scena naturalistica. Attraverso il lago immobile e i suoi riflessi, ci introduce in un mondo rarefatto, dove il tempo sembra essersi fermato e ogni cosa tende all’essenziale.

La sospensione che si percepisce nel componimento è spirituale prima ancora che fisica: il lago diventa il simbolo di un’anima in ascolto, di un’esistenza che si interroga senza gridare….

Salperemo così, da questi blandi
pendii che odoran di ginepro: andremo
con tutto il sole sovra il petto, il sole
che riscalda e che nutre;

Pozzi riesce, con pochi tratti, a evocare una condizione dell’essere: non c’è dramma esplicito, ma si coglie un senso profondo di solitudine consapevole, di contemplazione quasi mistica. Il linguaggio è scarno, controllato, ma fortemente evocativo; ogni parola è scelta con cura, ogni immagine tende alla purezza….

…..andremo, lenti, in un bianco pio sogno
di sconfinata pace,
verso ignorate spiagge,
col nostro amore solo. 

In questa poesia, come in molte altre sue composizioni, Pozzi manifesta una particolare attitudine al silenzio come linguaggio dell’anima. La calma del lago diventa la calma interiore della poetessa, forse apparente, forse cercata disperatamente per dare forma a un tumulto più profondo.


L'immagine mostra il seguente testo: ELENCO DELLE CASE EDITRICI NON A PAGAMENTO
Elenco C.E.
L'immagine mostra il seguente testo: LEGGI 'IL SENSO DELLA VITA' - ROMANZO DI ANTONIO DE MARTINO
Romanzo
L'immagine è sostanzialmente un banner che suggerisce di partecipare al concorso letterario di poesia 'IL SENSO DELLA VITA'
Concorso IL SENSO DELLA VITA
Immagine 'call to action' per aprire modulo google di iscrizione a NoiScrittoriNoiLettori
Modulo di Iscrizione

Unisciti ad altri 2,051 utenti.

separatore decorativo
separatore

In conclusione, “Lago in calma” è un esempio perfetto della poetica dell’attenuazione e del pudore emotivo che caratterizza Pozzi: un testo lieve eppure intenso, dove il paesaggio naturale è colto nella sua essenza spirituale e trasfigurato in simbolo dell’esistenza umana, fragile e silenziosa.

Nota BioBibliografica: Antonia Pozzi nasce a Milano il 13 febbraio 1912, in una famiglia della borghesia colta e benestante. Fin da giovane si distingue per la sua intelligenza acuta, la sensibilità artistica e l’interesse per la letteratura e la filosofia. Studia presso il liceo classico Manzoni e successivamente si iscrive all’Università degli Studi di Milano, dove si laurea con una tesi su Flaubert e la poesia francese del secondo Ottocento, sotto la guida del critico Antonio Banfi.

Di fondamentale importanza nella sua vita fu il rapporto con Antonio Maria Cervi, suo professore al liceo, con cui visse un legame affettivo profondo ma tormentato, osteggiato dalla famiglia e mai coronato. Questo rapporto, insieme a una crescente inquietudine esistenziale, segna profondamente la sua vicenda umana e poetica.

Antonia scrive le sue poesie in modo intimo e riservato, spesso senza intenzione di pubblicarle. I suoi versi, caratterizzati da lirismo sottile, amore per la natura, e una profonda angoscia esistenziale, esprimono con grande sincerità il suo sentire interiore. La sua poesia riflette anche il contesto di crisi degli anni ’30, ma sempre filtrato attraverso una voce delicata e personale, mai gridata.

Nel dicembre del 1938, a soli 26 anni, Antonia si toglie la vita. Il suo gesto estremo fu seguito da un tentativo, da parte del padre, di censurare parti della sua opera e di presentare un’immagine più edulcorata della figlia. Le sue poesie furono pubblicate postume nel 1939 in una raccolta curata dal padre, ma solo in seguito, grazie a edizioni più fedeli ai manoscritti, è stato possibile apprezzare la reale profondità della sua scrittura.

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco di tutti i CONCORSI LETTERARI GRATUITI DI NARRATIVA.

L'immagine presenta il seguente testo: CONCORSI GRATUITI DI NARRATIVA
Concorsi di Narrativa

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco di tutti i CONCORSI LETTERARI GRATUITI DI POESIA.

L'immagine contiene il seguente testo: CONCORSI GRATUITI DI POESIA
Concorsi di Poesia

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco di tutti i CONCORSI LETTERARI GRATUITI SU RACCONTI BREVI.

L'immagine presenta il seguente testo: CONCORSI GRATUITI SU RACCONTI BREVI
Concorsi Racconti brevi

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco di tutti i CONCORSI LETTERARI GRATUITI DI SAGGISTICA.

L'immagine presenta il seguente testo: CONCORSI GRATUITI DI SAGGISTICA
Concorsi di Saggistica
separatore decorativo
separatore

Oggi Antonia Pozzi è considerata una delle voci poetiche femminili più alte del Novecento italiano, accanto a nomi come Cristina Campo e Amelia Rosselli. Le sue poesie, i suoi diari e le sue lettere continuano a toccare i lettori per la loro autenticità, finezza e struggente bellezza.

Prima di  elencare le Opere principali di Antonia Pozzi , si premette che molti dei suoi testi poetici e diaristici sono stati pubblicati decenni dopo la sua morte, grazie all’attento lavoro filologico di studiosi e studiose che hanno ricostruito l’opera originale rispettando la sua voce autentica, che in origine era stata fortemente alterata dai familiari.

Raccolte poetiche:

Parole (1939)
– Prima raccolta pubblicata, curata dal padre Roberto Pozzi e da don Titta Torelli Viollier, parzialmente censurata e modificata nei testi.
– Contiene una selezione delle sue poesie scritte tra il 1929 e il 1938.

Poesie (1986, a cura di Alessandra Cenni)
– Edizione più fedele ai manoscritti originali, fondamentale per il recupero autentico della sua voce poetica.

Tutte le poesie (1998, a cura di Onorina Dino)
– Raccolta completa, con apparato critico e ordinamento cronologico, basata sugli autografi.
– Considerata l’edizione di riferimento per lo studio della sua opera poetica.Parole. Tutte le poesie (2013, a cura di Paolo Andrea Mettel e Graziella Bernabò)
– Ulteriore edizione critica integrale, con nuove poesie inedite tratte dai taccuini.

L'immagine è un banner che invita a far valutare il proprio manoscritto da Noiscrittorinoilettori, con l'offerta di un ebook in omaggio
Valutazione manoscritto

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina dedicata al Regolamento del Sito.

Banner che richiama all'azione per l'apertura della pagina 'REGOLAMENTO'
Regolamento
separatore decorativo
separatore

 Prose e scritti personali

Diari (1988, a cura di Alessandra Cenni)
– Raccolta dei suoi scritti diaristici dal 1929 al 1938: riflessioni intime, note di lettura, impressioni personali.
– Documento fondamentale per capire la profondità della sua crisi esistenziale e il suo rapporto con la scrittura.

Lettere (2004, a cura di Alessandra Cenni)
– Lettere indirizzate ad amici, familiari e intellettuali. Offrono uno sguardo lucido sulla sua visione del mondo e del dolore.L’età delle parole è finita (2015)
– Raccolta che unisce poesie, prose e lettere. Titolo emblematico del silenzio a cui pareva tendere la sua esistenza.

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina dedicata agli ebooks che parlano delle CASE EDITRICI.

L'immagine presenta il seguente testo: EBOOKS SULLE CASE EDITRICI
Ebooks CE
Immagine 'Call to action' per scaricare ebook omaggi su Case Editrici
Scarica ebook
separatore decorativo
separatore

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco delle TIPOLOGIE di PUBBLICAZIONE.

L'immagine mostra il seguente testo: ELENCO TIPOLOGIE DI PUBBLICAZIONE
Elenco tipologie

Se vuoi dare un’occhiata al Blog del Sito, basta cliccare sul seguente pulsante.

Banner che richiama all'azione per l'apertura della pagina 'BLOG'
Blog
separatore decorativo
separatore

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina dedicata alle Agenzie letterarie.

Banner che richiama all'azione per l'apertura della pagina 'AGENZIE LETTERARIE'
Agenzie letterarie

Se sei interessato alle ultime notizie letterarie di note riviste, allora clicca sul seguente pulsante

Banner che richiama all'azione per l'apertura della pagina 'NOTIZIE LETTERARIE'
News
separatore decorativo
separatore

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina ‘VALUTAZIONE di Opere letterarie.

Banner che richiama all'azione per l'apertura della pagina 'VALUTAZIONE OPERE LETTERARIE'
Valutazione manoscritti

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina dedicata ai Concorsi letterari che richiedono un piccolo contributo per la partecipazione.

Banner che richiama all'azione per l'apertura della pagina 'CONCORSI LETTERARI CON CONTRIBUTO'
Concorsi letterari

SUGGERIMENTO

separatore decorativo
separatore
Visualizzazioni: 74

Scrivi una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.