NSNLnews

Le reali possibilità per uno scrittore esordiente di pubblicare il proprio libro

.

Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità letterarie. Inoltre potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori.

Unisciti ad altri 18 utenti.

Unisciti ad altri 18 utenti.

CLICCA SU UNA DELLE SEGUENTI RIVISTE LETTERARIE PER VEDERE I TITOLI DEGLI ULTIMI ARTICOLI, L’AUTORE, LA DATA E UN BREVE ESTRATTO.
INDICE

Ultimi articoli da IL LIBRAIO

Edita da GeMS (Gruppo editoriale Mauri Spagnol), “Il Libraio” è la rivista letteraria più diffusa in Italia.

  • di Redazione Il Libraio
    In concomitanza con l'arrivo su Netflix della terza stagione della serie, arrivano in libreria le nuove edizioni tascabili della serie di libri firmati da Andrzej Sapkowski. A un prezzo speciale, 6,90€ ciascuno… – I dettagli Leggi l'articolo completo “The Witcher”: su Netflix la terza stagione della serie, e in libreria le nuove edizioni tascabili.
  • di Niccolò Bosacchi
    Dopo l'acclamato "La più recondita memoria degli uomini", Mohamed Mbougar Sarr, vincitore del premio Goncourt nel 2021, firma "Il silenzio del coro": un romanzo a più voci, sull'incontro tra culture diverse, il dolore dell'emigrazione e l'intreccio di infinite storie; in un microcosmo grande come il mondo, percorso dal potere insopprimibile del racconto… Leggi l'articolo completo […]
  • di Giuseppe Carrara
    Fiaba mitologica, racconto delle origini, romanzo on the road, "Only Revolutions" di Mark Z. Danielewski, autore del libro di culto "Casa di foglie", è anche (soprattutto) una storia d’amore. Un romanzo che presenta un movimento, un moto perpetuo, una frenesia che anima Hailey e Sam, i due giovani protagonisti, disposti entro una rigidissima struttura tipografica: […]
  • di Redazione Il Libraio
    Un calendario, in costante aggiornamento, dedicato ai festival letterari del 2023, alle fiere del libro e ai premi assegnati a scrittrici e scrittori in giro per l’Italia – Lo speciale de ilLibraio.it, ricco di appuntamenti in tutta Italia Leggi l'articolo completo Festival letterari, premi e fiere del libro 2023: il calendario fino all’inverno.
  • di Giusi Marchetta
    "Le insegnanti e gli insegnanti di italiano sono forse 'la stirpe più infelice', perché l’estate è il momento delle letture assegnate e non è sempre facile indovinare il libro o i libri che accompagneranno le andate al mare, le passeggiate in montagna o le visite a nonni e città lontane senza sembrare una calamità naturale…". […]
SE TI INTERESSA CONOSCERE LE CASE EDITRICI NON A PAGAMENTO:

Ultimi articoli da NUOVI ARGOMENTI

Rivista bimestrale fondata negli anni ’50 da Alberto Moravia. Vi sono passati autori come Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Enzo Siciliano, Dario Bellezza, Dacia Maraini… 

  • di Ginevra Montenovo
    Roma è piena di ubriaconi, questo è un dato di fatto. Attenzione: non “alcolizzati”, a indicare una dipendenza, ma “ubriaconi”, ossia amanti della bevuta in compagnia. New York ha per simbolo un’enorme mela? Noi il liquore alla mela ormai lo mettiamo nello spritz, o più precisamente Apple spritz, se vi interessa: leggero, rinfrescante, adatto agli […]
  • di redazione
    Si segnala che, a causa di uno spiacevole errore, sull’ultimo numero di «Nuovi Argomenti» (12, gennaio-aprile 2023) non è stata riportata la nota al testo del racconto di Javier Marìas, Il bambino su cui contavo. Festschrift a Fernando Marías, contenenti le indicazioni relative alla casa editrice spagnola, Marcial Pons Historia, e al traduttore, Antonio Vannugli. […]
  • di Leonardo Colombati
    Il pezzo che segue è uscito sul numero 10 di «Nuovi Argomenti» di maggio-agosto 2022. Ho conosciuto Raffaele La Capria nel 2005. Ero un suo fan. Sono andato a Napoli e ho scavalcato il cancello di Palazzo Donn’Anna per ritrovarmi nel suo “teatro naturale”, senza il quale probabilmente non esisterebbe niente di quanto La Capria […]
  • di Carlo Carabba
    Ripubblichiamo questo Diario scritto da Carlo Carabba (e pubblicato nel numero 1 della nuova edizione di «Nuovi Argomenti», nel 2019) perché oggi suona tristemente profetico. Ma anche capace di aprire alla speranza. «Anche di Roma nessuno pensasse che poteva cadere. Era gente che aveva servizi postali in grado di coprire 250 chilometri in un giorno, […]
  • di Massimiliano Coccia
    Bruno se ne stava affacciato al balcone di casa sua, una serie di questioni gli abitavano nella testa mentre stringeva tra le mani una tazzina del caffè. Casa sua era la casa della sua famiglia, nei palazzi dei ferrovieri a San Lorenzo e da quando era scoppiata la pandemia si sentiva più morto che vivo. […]

Ultimi articoli da ULTIMA PAGINA

Una rivista che racconta il nostro tempo attraverso i libri, graphic novel e direttamente attraverso le parole di alcuni protagonisti della società culturale.

  • di Linda Rando
    Eccoci con il calendario degli eventi del mese di giugno! Abbiamo diradato un po’ le dirette, vista la stagione estiva. Salvo diversa specifica, tutte le dirette si terranno sul nostro profilo Instagram. Eccovi un riepilogo delle date da segnare sul calendario! 🗓️ venerdì 9 giugno, ore 18Il Potere dell’Autopubblicazione: Guida Pratica per gli Scrittori Indipendenti – Episodio #1 […]
  • di Linda Rando
    Mentre in questi giorni giorni noi comuni mortali festeggiamo allegramente e facciamo il conto alla rovescia per l’inizio del Salone del Libro, nelle case editrici si sta facendo la stessa cosa ma con molto meno entusiasmo e con la consapevolezza che si uscirà dal Lingotto distrutti. Anche lo staff del Salone lo sa: Visualizza questo […]
  • di Linda Rando
    Venerdì 19 maggio alle 14, in Sala Argento (PAD. 3) al Salone del Libro di Torino, parleremo di fantasy e fantastico nel panorama editoriale italiano
  • di Linda Rando
    Il contratto editoriale, per molte persone, è sia un sogno che un incubo: è lo strumento tramite il quale arrivare all’agognata pubblicazione, ma anche un potenziale ostacolo o un cappio al collo, se sbilanciato dal lato dell’editore. È importante che un contratto editoriale sia equilibrato e ben bilanciato per tutelare sia l’autorə che la casa editrice. […]
  • di Linda Rando
    Appuntamento per mercoledì 5 aprile alle 21, sulla nostra pagina Facebook! “Scrittori si nasce, campioni si nasce”. Questa è la trappola con cui decidiamo di non essere all’altezza di qualcosa prima ancora di esserci messe e messi in gioco. La trappola ha un nome preciso, si chiama “fixed mindset”. In questa lezione (gratuita) di un’ora […]
SE VUOI CONOSCERE I PROSSIMI CONCORSI E PREMI LETTERARI GRATUITI:

Ultimi articoli da EXLIBRIS20

Un progetto che promuove la lettura, diffonde la letteratura per ragazzi e recensisce le ultime uscite e le nuove voci della narrativa.

  • di Redazione
    Estate Exlibris20 Cinque letture per lettori in cerca di vacanze: Pigozzi, Kupersmith, Pich, Gissing, AA.VV. L'articolo Cinque letture per lettori in cerca di vacanze proviene da exlibris20.
  • di Lettori
    Il prossimo anno non contatemi Giuseppe Maria De Maio Urbone Publishing 2023 126 pp., € 14 L'articolo Il prossimo anno non contatemi proviene da exlibris20.
  • di Lettori
    Proust e Céline. La mente e l'odio Valerio Magrelli Einaudi 2022 152 pp., € 15 L'articolo Proust e Céline, La mente e l’odio proviene da exlibris20.
  • di Redazione
    Hodder e la fata di poche parole Bjarne Reuter Traduzione di Eva Valvo Iperborea 2022 216 pp., €13,50 L'articolo Hodder e la fata di poche parole proviene da exlibris20.
  • di Lettori
    L'uovo di Barbablù Margaret Atwood Traduzione di Gaja Cenciarelli Racconti Edizioni 2020 316 pp., € 18 L'articolo L’uovo di Barbablù proviene da exlibris20.
SE VUOI FAR VALUTARE IL TUO MANOSCRITTO:

Ultimi articoli da LE PAROLE E LE COSE

Elegante rivista che ospita saggi brevi, estratti di romanzi, racconti e recensioni di diversa natura. 

  • di Le parole e le cose
    di Michele Cecchini   [E’ appena uscito per Bollati Boringhieri Un morso all’improvviso, il nuovo romanzo di Michele Cecchini. Ne riportiamo un estratto].   © 2023 Bollati Boringhieri editore   Fino a quel momento, di tutta questa storia mi era rimasta impressa una cosa sola, e ancora non ho smesso di pensarci: «Ir mi’ fratellone» è un rotacismo. Il […]
  • di Le parole e le cose
    di Francesco Melchiorri   Un sontuoso ritorno al dramma storico in costume: Marco Bellocchio resta nel solco della storia d’Italia attraversandola con gli occhi di personaggi sociopolitici realmente esistiti che a loro modo ne sono stati protagonisti, caratteristica costante delle ultime pellicole del regista di Bobbio. Per fare ciò decide però nel suo ultimo lavoro […]
  • di Le parole e le cose
    di Francesco Deotto   [Esce in questi giorni per L’arcolaio Avventure e disavventure di una casa gialla, un nuovo libro di poesie di Francesco Deotto. Ne proponiamo qui un’anticipazione]     da: Ipotesi B, del bombardamento   Quasi nessuno, pare, con l’eccezione, forse, dei soliti folli, potrà negarne la forza d’impatto, la potenza travolgente (o […]
  • di Laura Pugno
    Nel 2022 si sono compiuti 15 anni dall’inizio della mia personale avventura con l’ibrido, la pubblicazione del mio primo romanzo, Sirene, nel 2007. Da allora, le figure più che umane, oltreumane, si sono moltiplicate, in letteratura e nell’immaginario, intorno a noi, fino a essere in un certo senso ovunque, o forse solo nell’occhio di chi […]
  • di Le parole e le cose
    di Jean-Patrice Courtois   [La casa editrice Argolibri ha da poco pubblicato Emballages / Imballaggi, di Jean-Patrice Courtois (traduzione di Gabriele Stera), con una nota di Martin Rueff e postfazione di Andrea Inglese. Pubblichiamo una selezione di testi].   Parlare recitando l’ordine dello scheletro le cui ossa non si scontrano più e che riunisce la terra, […]
SE VUOI ASCOLTARE I PODCAST LETTERARI DI ‘VOCIFERO’:

Ultimi articoli da IL TASCABILE

La rivista si occupa molto bene di monografie su autori e autrici contemporanee.

  • di Alessandro Lolli
    Una riflessione, a partire da Disertate di Franco “Bifo” Berardi, sulla tentazione di sottrarsi al dibattito pubblico. L'articolo La metafora della diserzione proviene da Il Tascabile.
  • di Luca Starita
    La violenza dell’infanzia, gli echi di Palazzeschi: una lettura di Le streghe non esistono, il romanzo di Luca Scarlini. L'articolo Il parricidio come marachella proviene da Il Tascabile.
  • di Ivan Carozzi
    Storia della rivista femminile che, tra 1908 e 1926, ha prefigurato i forum online, le chat, la comunicazione a distanza, i social network. L'articolo I sei fascicoli di Lucciola proviene da Il Tascabile.
  • di Laura Tripaldi
    Origini comuni, incontri simbiotici e intrecci evolutivi tra regno minerale e vita biologica. L'articolo I minerali e la vita proviene da Il Tascabile.
  • di Paolo Pecere
    L’eredità distorta e incompresa del pensiero cartesiano, tra mente e corpo, neuroscienze e filosofia, storia e nuove conoscenze. L'articolo Il problema con Cartesio proviene da Il Tascabile.

Ultimi articoli da EFFE

Una rivista di riferimento per lo scouting e la ricerca letteraria in italia. Un punto di riferimento per chi ama leggere e scrivere.

  • di Claudio Bello
    Ogni storia racchiude infinite versioni di sé stessa. Così anche la Storia con la s maiuscola. Kalpa Imperial di Angélica Gorodischer è un trattato sulla Storia di un impero fittizio, [leggi] L'articolo Cantastorie e imperatori sembra essere il primo su Flanerí.
  • di Claudio Musso
    Chi ha visto il film Grand Budapest Hotel  ricorderà che, nel momento di maggiore difficoltà, il protagonista, Monsieur Gustave – Trimalcione premuroso nella cura degli propri ospiti ma anche Don [leggi] L'articolo Zweig al Grand Budapest Hotel sembra essere il primo su Flanerí.
  • di Teodora Dominici
    Floridiana di Emanuele Pettener (Arkadia Editore, 2021) è un libro insolito e davvero ben costruito. Innanzitutto per via della sua trama: Tom, un facoltoso dentista settantunenne con velleità letterarie e [leggi] L'articolo La vecchiaia e la scrittura sembra essere il primo su Flanerí.
  • di Alberto Paolo Palumbo
    Quando si parla di ebraismo, non si intende soltanto la religione, ma l’identità ebraica in tutta la sua complessità. Chi si può definire ebreo? In questo senso tante sono le [leggi] L'articolo L’ebraismo fra assimilazione e revisionismo sembra essere il primo su Flanerí.
  • di Elisa Carrara
    Io non so cosa sia la fame, la fame vera: non la conosco, e non sarei in grado di raccontarla. Appartengo a quella porzione di mondo che crede sia normale [leggi] L'articolo Cos’è la fame sembra essere il primo su Flanerí.

SE VUOI ASCOLTARE I PODCAST LETTERARI DI ‘VOCIFERO RAGAZZI’:

Ultimi articoli da DOPPIOZERO

Doppiozero è una rivista culturale, con edizioni in italiano e in inglese, e una casa editrice, in rete dal 14 febbraio 2011.

  • di Andrea Morando
    Ansia, depressione, psicofarmaci Andrea Morando Mar, 16/05/2023 – 18:00 File audio mp3 0:00 Ansia, depressione, psicofarmaci Letto da Elena Mordiglia
  • di Andrea Morando
    Gerhard Richter, Kleine Liegender Akt, 1967 Andrea Morando Gio, 11/05/2023 – 18:30 File audio mp3 0:00 Categoria audio Artpod Episodio 2 immagine podcast
  • di Andrea Morando
    Barry X Ball, Matthew Barney, 2000-2003 Andrea Morando Gio, 11/05/2023 – 17:55 File audio mp3 0:00 Categoria audio Artpod Episodio 4 immagine podcast
  • di Andrea Morando
    Anselm Kiefer, Ohne Titel, 1984 Andrea Morando Gio, 11/05/2023 – 17:52 File audio mp3 0:00 Categoria audio Artpod Episodio 3 immagine podcast
  • di Marco Belpoliti, Stefano Chiodi
    doppiozero goes international Marco Belpolit… Ven, 24/07/2015 – 16:46 doppiozero è nato nel febbraio 2011 per dare voce a un’intelligenza collettiva che ha spesso scarsa visibilità e opportunità di confronto e a cui la cultura e i media mainstream restano sostanzialmente indifferenti.   Un’altra Italia, che parla una lingua diversa dalle retoriche ufficiali e non […]
SE VUOI ASCOLTARE I PODCAST LETTERARI ‘FIABE IN CARROZZA’:

SOLO TITOLI

IL LIBRAIO

NUOVI ARGOMENTI

ULTIMA PAGINA

EXLIBRIS20

LE PAROLE E LE COSE.

 IL TASCABILE

 EFFE

 DOPPIOZERO