Notizie letterarie

Visualizzazioni: 91

Le reali possibilità per uno scrittore esordiente di pubblicare il proprio libro potrebbero dipendere in modo diretto o indiretto dalla sua capacità di essere aggiornato sulle ultime notizie letterarie. Rimanere aggiornati è fondamentale per uno scrittore e gli permette di avere una visione più chiara del settore in cui opera, di cogliere opportunità, evitare errori comuni e sviluppare una rete di contatti e conoscenze indispensabili per costruire una carriera di successo.

Le notizie letterarie spesso riflettono le tendenze attuali nel mondo della letteratura. Sapere quali generi sono in crescita, quali temi stanno riscuotendo interesse e quali autori stanno emergendo può aiutare uno scrittore esordiente a orientare il proprio lavoro e a comprendere meglio le aspettative del pubblico e degli editori.

La conoscenza di nuove opportunità di pubblicazione, come concorsi letterari, bandi, call for papers, e progetti editoriali aperti rappresentano informazioni cruciali per uno scrittore in cerca di visibilità e possibilità di pubblicare il proprio lavoro.

Le notizie letterarie spesso includono informazioni su eventi, festival, presentazioni di libri e altre occasioni di incontro tra autori, editori, agenti letterari e lettori. Partecipare a questi eventi può offrire preziose opportunità di networking, che possono rivelarsi decisive per la carriera di uno scrittore.

Inoltre, conoscere altri scrittori, cosa scrivono, come vengono recepiti dalla critica e dal pubblico, e quali strategie adottano può aiutare a sviluppare una propria identità e a posizionarsi in modo più efficace sul mercato.

Anche gli aggiornamenti sulle questioni legali e contrattuali hanno una certa rilevanza. Il mondo dell’editoria è in continua evoluzione, e le notizie letterarie spesso trattano argomenti relativi ai diritti d’autore, ai contratti editoriali, alle controversie legali e alle normative che regolano il settore. Essere informati su questi temi può aiutare uno scrittore a navigare in modo più sicuro e consapevole nel complicato mondo delle pubblicazioni. La lettura di articoli, interviste, recensioni e saggi su autori affermati può offrire ispirazione e stimoli per migliorare la propria scrittura. Comprendere i percorsi professionali di altri scrittori e apprendere dalle loro esperienze e difficoltà può essere estremamente utile per chi scrive.

Un invito a partecipare al concorso 'IL SENSO DELLA VITA'
Concorso di poesia
Annuncio per far valutare manoscritto
valutazione manoscritto

IL SENSO DELLA VITA

Un romanzo di Antonio De Martino

IL SENSO DELLA VITA

CLICCA SU UNA DELLE SEGUENTI RIVISTE LETTERARIE PER VEDERE I TITOLI DEGLI ULTIMI ARTICOLI, L’AUTORE, LA DATA E UN BREVE ESTRATTO.

INDICE DELLE RIVISTE

Ultimi articoli da IL LIBRAIO

Edita da GeMS (Gruppo editoriale Mauri Spagnol), “Il Libraio” è la rivista letteraria più diffusa in Italia.

  • di Redazione Il Libraio
    "Alle 7.35 il Vescovo di Roma è tornato alla casa del Padre". Così il cardinale Farrell ha annunciato la morte, a 88 anni, di Papa Francesco. Jorge Mario Bergoglio, il 266esimo pontefice della Chiesa cattolica (dal 13 marzo 2013), è stato, tra le molte cose, autore (e protagonista) di numerosissimi libri Leggi l'articolo completo Addio a Papa Francesco.
  • di Redazione Il Libraio
    "Ecco un folle senza Dio che insegue il folle di Dio fino alla fine del mondo…". Nel suo nuovo libro, "Il folle di Dio alla fine del mondo", uno scrittore ateo e anticlericale come Javier Cercas incontra Papa Francesco (venuto a mancare a 88 anni il 21 aprile), in cerca di risposte a domande come: esiste la vita dopo la morte? Leggi l'articolo completo Il “folle senza Dio” Javier Cercas a tu per tu con “folle di Dio”, Papa Francesco.
  • di Mario Baudino
    Venuto a mancare lo scorso 10 settembre, Ernesto Franco è stato un editore e un intellettuale raffinato. Si comportava come un navigatore nei confronti di una verità possibile, cercava (e forse ha trovato) la sua isola che non c’è; nella letteratura, ma anche nella vita. "Sono stato" è un libro postumo atipico, volendo struggente, privo di ogni retorica sentimentale, in apparenza freddo e persino ironico (nell’ordine, semmai, della sprezzatura). Non autobiografia né frammenti di essa, avvisa in una breve introduzione l'autore, ma galleria di personaggi denunciati come un po’ di fantasia, e tuttavia personaggi che definisce “totali”: uno dei quali è […]
  • di Eva Luna Mascolino
    In occasione degli 80 anni dal Giorno della Liberazione, che ricorrono il 25 aprile 2025, ecco una selezione di alcune delle frasi sulla Resistenza più significative fra quelle pronunciate nel corso del tempo da partigiani, studiosi e intellettuali del nostro Paese, per continuare a onorare e a fare nostro il loro senso di responsabilità e il loro desiderio di libertà… Leggi l'articolo completo 25 aprile: frasi sulla Resistenza, per ricordare la Liberazione dal nazifascismo.
  • di Redazione Il Libraio
    Al centro di "Selenide", raccolta di racconti d'esordio di Marta Cristofanini, c'è Luna, una ragazza impalpabile ed enigmatica – Su ilLibraio.it un estratto Leggi l'articolo completo “Selenide”: Marta Cristofanini racconta l’inafferrabile Luna.

Ultimi articoli da NUOVI ARGOMENTI

Rivista bimestrale fondata negli anni ’50 da Alberto Moravia. Vi sono passati autori come Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Enzo Siciliano, Dario Bellezza, Dacia Maraini… 

  • di Elisa Casseri
    (vanadio, iodio, tellurio) La configurazione elettronica della memoria «Perché le età della vita non si succedono, si accavallano» Emanuele Trevi, Due vite, Neri Pozza, 2020 «Siamo un libro sul pavimento, in una casa vuota che sembra la nostra» Marco Mengoni, Due vite, Sony Music, 2023   Ogni anno, qualsiasi cosa stia accadendo nella mia vita, […]
  • di Ginevra Montenovo
    Roma è piena di ubriaconi, questo è un dato di fatto. Attenzione: non “alcolizzati”, a indicare una dipendenza, ma “ubriaconi”, ossia amanti della bevuta in compagnia. New York ha per simbolo un’enorme mela? Noi il liquore alla mela ormai lo mettiamo nello spritz, o più precisamente Apple spritz, se vi interessa: leggero, rinfrescante, adatto agli stomaci meno abbienti ai postumi del giorno dopo). Perché i romani non si accontentano più solo del vino. Adesso ci siamo trasformati, scoprendo l’aperitivo. Un perfetto connubio di patatine, bruschette al pomodoro, pizza e un vino frizzante che scende gustoso in gola. Già mangiavamo tanto […]
  • di redazione
    Si segnala che, a causa di uno spiacevole errore, sull’ultimo numero di «Nuovi Argomenti» (12, gennaio-aprile 2023) non è stata riportata la nota al testo del racconto di Javier Marìas, Il bambino su cui contavo. Festschrift a Fernando Marías, contenenti le indicazioni relative alla casa editrice spagnola, Marcial Pons Historia, e al traduttore, Antonio Vannugli. La seguente nota Originale spagnolo pubblicato come “Epílogo a La mirada extravagante. Arte, ciencia y religión en la Edad Moderna. Homenaje a Fernando Marías”, a cura di María Cruz de Carlos, Felipe Pereda e José Riello, Marcial Pons Historia, Madrid 2020, ISBN 9788417945060, pp. 607-611. […]
  • di Leonardo Colombati
    Il pezzo che segue è uscito sul numero 10 di «Nuovi Argomenti» di maggio-agosto 2022. Ho conosciuto Raffaele La Capria nel 2005. Ero un suo fan. Sono andato a Napoli e ho scavalcato il cancello di Palazzo Donn’Anna per ritrovarmi nel suo “teatro naturale”, senza il quale probabilmente non esisterebbe niente di quanto La Capria ha dato alle stampe. Di ritorno a Roma, ho scritto un lungo saggio su Ferito a morte per «Nuovi Argomenti». La Capria lo lesse e un mattino mi telefonò per complimentarsi e incoraggiarmi. Da quel giorno è iniziata un’amicizia che continua a posare su una […]
  • di Carlo Carabba
    Ripubblichiamo questo Diario scritto da Carlo Carabba (e pubblicato nel numero 1 della nuova edizione di «Nuovi Argomenti», nel 2019) perché oggi suona tristemente profetico. Ma anche capace di aprire alla speranza. «Anche di Roma nessuno pensasse che poteva cadere. Era gente che aveva servizi postali in grado di coprire 250 chilometri in un giorno, […]

Ultimi articoli da ULTIMA PAGINA

Una rivista che racconta il nostro tempo attraverso i libri, graphic novel e direttamente attraverso le parole di alcuni protagonisti della società culturale.

  • di Gaia Facchetti
    Intervista a Emmanuele Jonathan Pilia di D Editore: tra anarchia, editoria indipendente e resistenza ai circuiti imposti dai grandi gruppi.
  • di Gaia Facchetti
    Ci risiamo: un errore sull'IVA di Amazon KDP sta influenzando i selfpublisher italiani. Come risolvere il problema?
  • di Cristina Hanna
    Noia Terminale è fantascienza tagliente firmata Suzuki Izumi: tra sessismo, violenza e ribellione, i suoi racconti brillano (e bruciano). La sua vita? Una chiave di lettura che spiega tutto. Leggi la recensione!
  • di Daniela Barisone, Ester Manzini, Melanto Mori e Elia Ansaloni
    Tre autrici romance esperte e un autore non romance al suo primo FRI: questo reportage del Festival del Romance Italiano 2025 è davvero prezioso!
  • di Laura Casale
    Che cosa direbbe Giangiacomo Feltrinelli, fondatore dell’omonima casa editrice, se sapesse che i 70 anni della sua creatura si celebrano anche con uno sciopero dei dipendenti delle librerie del marchio?  Una personalità istrionica e particolarissima anche nel mondo editoriale, forse l’ultimo grande dei “pirati editori”, come li chiamo io, ossia quegli editori che hanno condiviso […]

Archivio delle Notizie letterarie

Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità del sito. Potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori.

Unisciti ad altri 1,792 utenti.

RECENTI CONCORSI LETTERARI GRATUITI DI

NARRATIVA

RACCONTI

POESIA

SAGGISTICA

ULTIMI POST SU CASE EDITRICI NO EAP

In ordine di pubblicazione su NOISCRITTORINOILETTORI

Concorsi letterari con contributo

Elenco Case editrici non a pagamento

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco delle Case editrici non a pagamento: 444 Case editrici verificate.

Elenco tipologie di pubblicazione

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco dei vari tipi di pubblicazione delle Case editrici italiane non a pagamento: ben 137 diverse tipologie.

Ebooks sulle Case editrici

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare gli ebooks e i libri cartacei che parlano delle Case editrici in Italia.

Valutazione di Opere letterarie

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina dedicata alla Valutazione delle Opere letterarie.

Blog di NoiScrittoriNoiLettori

Se vuoi dare un’occhiata al Blog del Sito, basta cliccare sul seguente pulsante.

Agenzie letterarie

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina dedicata alle Agenzie letterarie.

Regolamento

Sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina dedicata al Regolamento del Sito.

Ultimi articoli da EXLIBRIS20

Un progetto che promuove la lettura, diffonde la letteratura per ragazzi e recensisce le ultime uscite e le nuove voci della narrativa.

  • di Lettori
    Il ladro di sole Alice Hemming Illustrazioni di Nicola Slater Traduzione di Giuditta Campello Emme Edizioni; 2025 32 pp., € 14,50 L'articolo Il ladro di sole proviene da exlibris20.
  • di Redazione
    Del Giudice e la scrittura slanciata verso il cielo, in cui vibra la magia del volo e la comprensione della realtà di Antonella De Biasi L'articolo Del Giudice e la scrittura slanciata verso il cielo, in cui vibra la magia del volo e la comprensione della realtà proviene da exlibris20.
  • di Lettori
    Il design spiegato ai bambini Mario Bellini Illustrazioni di Erika Pittis Bompiani 2018 32 pp., € 15 L'articolo Il design spiegato ai bambini proviene da exlibris20.
  • di Lettori
    Le notti senza memoria Carmelo Sardo Bibliotheka Edizioni 2024 412 pp., € 18 L'articolo Le notti senza memoria proviene da exlibris20.
  • di Lea Iandiorio
    La tua assenza è tenebra Jón Kalman Stefánsson Traduzione di Silvia Cosimini Iperborea 2022 598 pp., € 21,50 L'articolo La tua assenza è tenebra proviene da exlibris20.

Ultimi articoli da LE PAROLE E LE COSE

Elegante rivista che ospita saggi brevi, estratti di romanzi, racconti e recensioni di diversa natura. 

  • di Renata Morresi
    di Ornella Tajani   [Un estratto dalle “Conclusioni” di Scrivere la distanza. Forme autobiografiche nell’opera di Annie Ernaux, di Ornella Tajani, da poco uscito per Marsilio]   Nel 2024 è apparso in libreria un testo dal titolo Les Soldes chez But, firmato da una tale Annie Ernox. Vediamone un estratto:   Légèrement exaltée, elle lui … read more "Effetto Ernaux: autosociobiografia e récit de transfuge de classe"
  • di Le parole e le cose
    di Franco Buffoni   [Si intitola Nel nome del Male. Da Lady Macbeth a Stanley Kubrick il nuovo libro di racconti di Franco Buffoni, in uscita a fine aprile per Interlinea. Proponiamo in anteprima la premessa e uno dei racconti].   Premessa   Il libro inizia col gioco perverso tra Macbeth e Lady Macbeth: a … read more "Nel nome del Male. Da Lady Macbeth a Stanley Kubrick"
  • di Federica Gregoratto
    di Federica Gregoratto   L'amore ai tempi del neoliberalismo, rubrica a cura di Federica Gregoratto   Ogni forma di desiderio è necessariamente desiderio per qualcosa che manca, non credi? Perché se non mancasse, non potresti desiderarlo. Così Socrate, tormentando Agatone e tutta la compagnia del Simposio platonico.   William Lee desidera, infinitamente, un drink, uno … read more "Deviare il desiderio, verso la gioia: “Queer” di Luca Guadagnino"
  • di Le parole e le cose
    di Roberto Cotroneo   [Esce oggi per Feltrinelli La nebbia e il fuoco, il nuovo romanzo di Roberto Cotroneo. Ne pubblichiamo in anteprima un estratto].   Quando è accaduto che sono spariti gli uomini capaci di trasmettere senza esibirsi? Coloro che amavano le parole ma ne avevano pudore. Persino timore: il “provare vergogna per tutte … read more "La nebbia e il fuoco"
  • di Le parole e le cose
    di Sergio Benvenuto   A leggere la stampa italiana, ci si fa l’idea che i dazi di Trump siano iniziativa di un pazzo che non capisce nulla d’economia e che porterà all’inflazione e al declino economico del proprio paese. Dietro la tracotante guerra commerciale ci sarebbe solo un’operazione demagogica populista che ignora ogni buon senso … read more "Colpo di stato nel paese più potente"

Ultimi articoli da IL TASCABILE

La rivista si occupa molto bene di monografie su autori e autrici contemporanee.

  • di Giacomo Giossi
    L'articolo Passeggiata sull’Himalaya di Jamaica Kincaid proviene da Il Tascabile.
  • di Luca Martignani
    Freestyle su un monumento poco monumentale, cinquant’anni dopo. L'articolo Embryons desséchés proviene da Il Tascabile.
  • di Roberto Inchingolo
    Finora abbiamo gestito il nostro ambiente in maniera estrattiva, dando priorità ai profitti a breve termine. Ma altre specie ci dimostrano che non dev’essere per forza così. L'articolo Gli esseri umani sono (pessimi) ingegneri ecosistemici proviene da Il Tascabile.
  • di Matteo Moca
    Vita e opere di Giorgio Colli. L'articolo Collasso del sistema nervoso per eccesso di stimoli proviene da Il Tascabile.
  • di Gabriele Santoro
    Una conversazione con Michele Di Giorgio sulla storia della polizia italiana. L'articolo Il braccio armato del potere proviene da Il Tascabile.

Ultimi articoli da EFFE

  • di Claudio Bello
    Ogni storia racchiude infinite versioni di sé stessa. Così anche la Storia con la s maiuscola. Kalpa Imperial di Angélica Gorodischer è un trattato sulla Storia di un impero fittizio, [leggi] L'articolo Cantastorie e imperatori sembra essere il primo su Flanerí.
  • di Claudio Musso
    Chi ha visto il film Grand Budapest Hotel  ricorderà che, nel momento di maggiore difficoltà, il protagonista, Monsieur Gustave – Trimalcione premuroso nella cura degli propri ospiti ma anche Don [leggi] L'articolo Zweig al Grand Budapest Hotel sembra essere il primo su Flanerí.
  • di Teodora Dominici
    Floridiana di Emanuele Pettener (Arkadia Editore, 2021) è un libro insolito e davvero ben costruito. Innanzitutto per via della sua trama: Tom, un facoltoso dentista settantunenne con velleità letterarie e [leggi] L'articolo La vecchiaia e la scrittura sembra essere il primo su Flanerí.
  • di Alberto Paolo Palumbo
    Quando si parla di ebraismo, non si intende soltanto la religione, ma l’identità ebraica in tutta la sua complessità. Chi si può definire ebreo? In questo senso tante sono le [leggi] L'articolo L’ebraismo fra assimilazione e revisionismo sembra essere il primo su Flanerí.
  • di Elisa Carrara
    Io non so cosa sia la fame, la fame vera: non la conosco, e non sarei in grado di raccontarla. Appartengo a quella porzione di mondo che crede sia normale [leggi] L'articolo Cos’è la fame sembra essere il primo su Flanerí.

Ultimi articoli da DOPPIOZERO

Doppiozero è una rivista culturale, con edizioni in italiano e in inglese, e una casa editrice, in rete dal 14 febbraio 2011.

  • di Andrea Morando
    Jonathan Haidt: la generazione ansiosa Andrea Morando Lun, 03/02/2025 – 13:41 File audio mp3 0:00 Jonathan Haidt: la generazione ansiosa Letto da Elena Mordiglia Categoria audio Archivio
  • di Andrea Morando
    Kerouac e il buddhismo a ritmo di be-bop Andrea Morando Gio, 09/01/2025 – 11:46 File audio mp3 0:00 Kerouac e il buddhismo a ritmo di be-bop Letto da Elena Mordiglia Categoria audio Archivio
  • di Andrea Morando
    Monsieur Chouchani Andrea Morando Mer, 18/12/2024 – 11:12 File audio mp3 0:00 Monsieur Chouchani Letto da Elena Mordiglia Categoria audio Archivio
  • di Andrea Morando
    Se l’IA sa tutto, perché imparare? Andrea Morando Lun, 25/11/2024 – 12:37 File audio mp3 0:00 Se l’IA sa tutto, perché imparare? Letto da Elena Mordiglia Categoria audio Archivio
  • di Andrea Morando
    Emily Dickinson, caccia all’impossibile Andrea Morando Mer, 06/11/2024 – 13:26 File audio mp3 0:00 Emily Dickinson, caccia all’impossibile Letto da Elena Mordiglia Categoria audio Archivio
Visualizzazioni: 91