NSNLnews

Le reali possibilità per uno scrittore esordiente di pubblicare il proprio libro

.

Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità letterarie. Inoltre potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori.

Unisciti ad altri 18 utenti.

Unisciti ad altri 18 utenti.

CLICCA SU UNA DELLE SEGUENTI RIVISTE LETTERARIE PER VEDERE I TITOLI DEGLI ULTIMI ARTICOLI, L’AUTORE, LA DATA E UN BREVE ESTRATTO.
INDICE

Ultimi articoli da IL LIBRAIO

Edita da GeMS (Gruppo editoriale Mauri Spagnol), “Il Libraio” è la rivista letteraria più diffusa in Italia.

  • di Eva Luna Mascolino
    James Laurence in "Piccole donne", il conte di Dorincourt ne "Il piccolo Lord" o nonno Joe ne "La fabbrica di cioccolato" sono solo alcuni dei nonni diventati celebri grazie alla letteratura. A lasciarci delle citazioni toccanti sui nonni e le nonne, però, sono state anche altre figure, forse a volte poco conosciute nel nostro Paese, […]
  • di Redazione Il Libraio
    "Volevamo prendere il cielo", la nuova uscita di Federica Bosco, mette in scena una storia ambientata tra Verona e Parigi. Linda, la protagonista, ricorda come se fosse ieri il suo diario del liceo pieno di cuori e frasi romantiche. E ricorda benissimo l’unico nome che c’era scritto: Leonardo… Un romanzo che rappresenta un inno all’amore […]
  • di Redazione Il Libraio
    Gli ex libris sono un modo per indicare sui libri cartacei il nome del proprietario; si tratta di un’abitudine antica, tornata però in voga di recente. Ne esistono diverse tipologie, sia in termini di forma, sia in termini di illustrazioni e di design. Ecco alcuni ex libris da cui lasciarsi ispirare e con cui personalizzare […]
  • di Redazione Il Libraio
    Per la prima volta un ex fabbricante di armi, che nella sua carriera ha progettato e venduto due milioni e mezzo di mine antiuomo, racconta senza reticenze le due vite che ha vissuto: da fabbricante di strumenti bellici a operatore umanitario. A narrare la storia vera di Vito Alfieri Fontana è un libro, scritto dal […]
  • di Redazione Il Libraio
    Dopo Solferino e il rilancio della casa editrice Cairo, nel gruppo RCS arriva un nuovo marchio, "Fuoriscena", che si occuperà di saggistica d’intervento, giornalismo investigativo, narrazioni civili "sui grandi temi del nostro tempo" – I particolari e le prime uscite (nel 2024 ci sarà anche un nuovo libro di Roberto Saviano) Leggi l'articolo completo Libri […]
SE TI INTERESSA CONOSCERE LE CASE EDITRICI NON A PAGAMENTO:

Ultimi articoli da NUOVI ARGOMENTI

Rivista bimestrale fondata negli anni ’50 da Alberto Moravia. Vi sono passati autori come Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Enzo Siciliano, Dario Bellezza, Dacia Maraini… 

  • di Ginevra Montenovo
    Roma è piena di ubriaconi, questo è un dato di fatto. Attenzione: non “alcolizzati”, a indicare una dipendenza, ma “ubriaconi”, ossia amanti della bevuta in compagnia. New York ha per simbolo un’enorme mela? Noi il liquore alla mela ormai lo mettiamo nello spritz, o più precisamente Apple spritz, se vi interessa: leggero, rinfrescante, adatto agli […]
  • di redazione
    Si segnala che, a causa di uno spiacevole errore, sull’ultimo numero di «Nuovi Argomenti» (12, gennaio-aprile 2023) non è stata riportata la nota al testo del racconto di Javier Marìas, Il bambino su cui contavo. Festschrift a Fernando Marías, contenenti le indicazioni relative alla casa editrice spagnola, Marcial Pons Historia, e al traduttore, Antonio Vannugli. […]
  • di Leonardo Colombati
    Il pezzo che segue è uscito sul numero 10 di «Nuovi Argomenti» di maggio-agosto 2022. Ho conosciuto Raffaele La Capria nel 2005. Ero un suo fan. Sono andato a Napoli e ho scavalcato il cancello di Palazzo Donn’Anna per ritrovarmi nel suo “teatro naturale”, senza il quale probabilmente non esisterebbe niente di quanto La Capria […]
  • di Carlo Carabba
    Ripubblichiamo questo Diario scritto da Carlo Carabba (e pubblicato nel numero 1 della nuova edizione di «Nuovi Argomenti», nel 2019) perché oggi suona tristemente profetico. Ma anche capace di aprire alla speranza. «Anche di Roma nessuno pensasse che poteva cadere. Era gente che aveva servizi postali in grado di coprire 250 chilometri in un giorno, […]
  • di Massimiliano Coccia
    Bruno se ne stava affacciato al balcone di casa sua, una serie di questioni gli abitavano nella testa mentre stringeva tra le mani una tazzina del caffè. Casa sua era la casa della sua famiglia, nei palazzi dei ferrovieri a San Lorenzo e da quando era scoppiata la pandemia si sentiva più morto che vivo. […]

Ultimi articoli da ULTIMA PAGINA

Una rivista che racconta il nostro tempo attraverso i libri, graphic novel e direttamente attraverso le parole di alcuni protagonisti della società culturale.

  • di Linda Rando
    Hai ricevuto una proposta da un bookblogger per una recensione a pagamento del tuo libro oppure stai pensando di chiederne una e ti chiedi quanto devi pagare? La risposta è "non devi pagare". Sorpresə?
  • di Federica Viola
    “Remare era superfluo. La corrente l’avrebbe portato dove doveva andare. L’aveva capito fin da quando aveva trovato la barca ormeggiata al molo, piccola e quasi invisibile fra le trajineras cariche di festoni.[…]Fra l’erba scorse un movimento ondeggiante, quasi un serpeggiare di minuscole creature che spostassero gli steli nel loro brulicare silente prima di scivolare nel […]
  • di Linda Rando
    Quanto vendono i libri, in Italia? Sicuramente non c'è un 30% che non vende nemmeno una copia. Facciamo chiarezza.
  • di Anonymous
    Nota della redazione: l’area Pro esiste da tempo ed è l’area professionale, dove ci sono, appunto, i professionisti dell’editoria. Lì sono infatti presenti agenzie e service editoriali, non è stata battezzata in questo modo per la presenza dell’area self. L’autorə dell’articolo ha preferito rimanere anonimə per diverse ragioni ma era presente con il suo libro […]
  • di Linda Rando
    Eccoci con il calendario degli eventi del mese di giugno! Abbiamo diradato un po’ le dirette, vista la stagione estiva. Salvo diversa specifica, tutte le dirette si terranno sul nostro profilo Instagram. Eccovi un riepilogo delle date da segnare sul calendario! 🗓️ venerdì 9 giugno, ore 18Il Potere dell’Autopubblicazione: Guida Pratica per gli Scrittori Indipendenti – Episodio #1 […]
SE VUOI CONOSCERE I PROSSIMI CONCORSI E PREMI LETTERARI GRATUITI:

Ultimi articoli da EXLIBRIS20

Un progetto che promuove la lettura, diffonde la letteratura per ragazzi e recensisce le ultime uscite e le nuove voci della narrativa.

  • di Lettori
    Piatta è la campagna Matteo Parmigiani Fernandel 2023 196 pp., € 15 L'articolo Piatta è la campagna proviene da exlibris20.
  • di Lettori
    La strada degli ulivi Clelia Attanasio Eretica Edizioni 2023 90 pp., € 15 L'articolo La strada degli ulivi proviene da exlibris20.
  • di Lettori
    Suite berlinese Massimo Miro Scritturapura 2021 170 pp., € 18 L'articolo Suite berlinese proviene da exlibris20.
  • di Lettori
    Il senso di una fine Julian Barnes Traduzione di Susanna Basso Einaudi 2014 160 pp., € 11,50 L'articolo Le illusioni dei vinti proviene da exlibris20.
  • di Redazione
    Piccole donne di Louisa May Alcott a cura di Silvia Acierno L'articolo Louisa May Alcott proviene da exlibris20.
SE VUOI FAR VALUTARE IL TUO MANOSCRITTO:

Ultimi articoli da LE PAROLE E LE COSE

Elegante rivista che ospita saggi brevi, estratti di romanzi, racconti e recensioni di diversa natura. 

  • di Le parole e le cose
    di Tommaso Di Dio   [Nella collana “I domani” a cura di Maria Grazia Calandrone, Andrea Cortellessa e Laura Pugno è stato recentemente pubblicato Ardore di Tommaso Di Dio. Il libro è il racconto a ritroso della vita di un personaggio di fantasia, di nome Ardore, ma è anche un’esplorazione dei significati del termine sanscrito “tapas” […]
  • di Le parole e le cose
    di Gianluca D’Andrea   [Esce nei prossimi giorni per L’arcolaio Nuovo inizio, di Gianluca D’Andrea. Ne pubblichiamo un estratto].   Allora comincerò con un altro disegno, un’altra carta, ancora una leggenda. Franco Fortini Il custode, 1989   I PARTE Lo spettacolo della fine   IV.   Un ottantanove infinito, un ottantotto… Il nastro girava sulla […]
  • di Le parole e le cose
    di Filippo Saccardo   L’utilizzo del termine “soggetto” nell’ambito della psicologia accademica e sperimentale è considerato deprecabile. Suona sempre più spesso come una di quelle parole che l’uso corrente ha relegato nell’alveo del politicamente scorretto. Le prime volte ero piuttosto scosso da questa presa di posizione, poi con il tempo mi sono piegato ad utilizzare […]
  • di Le parole e le cose
    di Antonio Casto 1. Introduzione: «L’hai visto? Dicono che…»   Vorrei dimostrare che già da alcuni anni è possibile spesso giudicare un film senza averlo visto, affidandosi tranquillamente ai suoi trailer, alla frequenza con cui spunta tra le sponsorizzazioni televisive o web, alla quantità di meme e mashup che lo riguardano che si riversano nei […]
  • di Le parole e le cose
    di Antonella Anedda   [E’ appena uscito per Garzanti il volume che raccoglie Tutte le poesie di Antonella Anedda, con una prefazione di Rocco Ronchi. In esclusiva per LPLC, presentiamo alcune poesie che Antonella Anedda ha scelto per noi e un estratto della prefazione di Ronchi].   da Notti di pace occidentale (1999)   IV. […]
SE VUOI ASCOLTARE I PODCAST LETTERARI DI ‘VOCIFERO’:

Ultimi articoli da IL TASCABILE

La rivista si occupa molto bene di monografie su autori e autrici contemporanee.

  • di Simone Scaffidi
    Intervista ad Alberto Prunetti, autore di Amianto. Una storia operaia, un classico della letteratura indipendente degli anni Dieci. L'articolo Dieci anni di letteratura working class proviene da Il Tascabile.
  • di Edoardo Vitale
    Come la presa di consapevolezza dello sfruttamento passa attraverso esperienze concrete. L'articolo Nuove narrazioni del lavoro proviene da Il Tascabile.
  • di Silvia Gola
    Abbandono o rifiuto del lavoro? Un dialogo con Francesca Coin. L'articolo Le grandi dimissioni proviene da Il Tascabile.
  • di Fabio Ciancone
    Una riflessione a partire da After Work, il documentario di Erik Gandini che affronta il rapporto tra vita e lavoro. L'articolo La vita è un’ideologia fondata sul lavoro proviene da Il Tascabile.
  • di Beatrice Latini
    Dagli anni della giovinezza alla morte improvvisa, un profilo dell’intellettuale francese. L'articolo Roland Barthes, l’incompiuto proviene da Il Tascabile.

Ultimi articoli da EFFE

Una rivista di riferimento per lo scouting e la ricerca letteraria in italia. Un punto di riferimento per chi ama leggere e scrivere.

  • di Claudio Bello
    Ogni storia racchiude infinite versioni di sé stessa. Così anche la Storia con la s maiuscola. Kalpa Imperial di Angélica Gorodischer è un trattato sulla Storia di un impero fittizio, [leggi] L'articolo Cantastorie e imperatori sembra essere il primo su Flanerí.
  • di Claudio Musso
    Chi ha visto il film Grand Budapest Hotel  ricorderà che, nel momento di maggiore difficoltà, il protagonista, Monsieur Gustave – Trimalcione premuroso nella cura degli propri ospiti ma anche Don [leggi] L'articolo Zweig al Grand Budapest Hotel sembra essere il primo su Flanerí.
  • di Teodora Dominici
    Floridiana di Emanuele Pettener (Arkadia Editore, 2021) è un libro insolito e davvero ben costruito. Innanzitutto per via della sua trama: Tom, un facoltoso dentista settantunenne con velleità letterarie e [leggi] L'articolo La vecchiaia e la scrittura sembra essere il primo su Flanerí.
  • di Alberto Paolo Palumbo
    Quando si parla di ebraismo, non si intende soltanto la religione, ma l’identità ebraica in tutta la sua complessità. Chi si può definire ebreo? In questo senso tante sono le [leggi] L'articolo L’ebraismo fra assimilazione e revisionismo sembra essere il primo su Flanerí.
  • di Elisa Carrara
    Io non so cosa sia la fame, la fame vera: non la conosco, e non sarei in grado di raccontarla. Appartengo a quella porzione di mondo che crede sia normale [leggi] L'articolo Cos’è la fame sembra essere il primo su Flanerí.

SE VUOI ASCOLTARE I PODCAST LETTERARI DI ‘VOCIFERO RAGAZZI’:

Ultimi articoli da DOPPIOZERO

Doppiozero è una rivista culturale, con edizioni in italiano e in inglese, e una casa editrice, in rete dal 14 febbraio 2011.

  • di Andrea Morando
    Ansia, depressione, psicofarmaci Andrea Morando Mar, 16/05/2023 – 18:00 File audio mp3 0:00 Ansia, depressione, psicofarmaci Letto da Elena Mordiglia
  • di Andrea Morando
    Gerhard Richter, Kleine Liegender Akt, 1967 Andrea Morando Gio, 11/05/2023 – 18:30 File audio mp3 0:00 Categoria audio Artpod Episodio 2 immagine podcast
  • di Andrea Morando
    Barry X Ball, Matthew Barney, 2000-2003 Andrea Morando Gio, 11/05/2023 – 17:55 File audio mp3 0:00 Categoria audio Artpod Episodio 4 immagine podcast
  • di Andrea Morando
    Anselm Kiefer, Ohne Titel, 1984 Andrea Morando Gio, 11/05/2023 – 17:52 File audio mp3 0:00 Categoria audio Artpod Episodio 3 immagine podcast
  • di Marco Belpoliti, Stefano Chiodi
    doppiozero goes international Marco Belpolit… Ven, 24/07/2015 – 16:46 doppiozero è nato nel febbraio 2011 per dare voce a un’intelligenza collettiva che ha spesso scarsa visibilità e opportunità di confronto e a cui la cultura e i media mainstream restano sostanzialmente indifferenti.   Un’altra Italia, che parla una lingua diversa dalle retoriche ufficiali e non […]
SE VUOI ASCOLTARE I PODCAST LETTERARI ‘FIABE IN CARROZZA’:

SOLO TITOLI

IL LIBRAIO

NUOVI ARGOMENTI

ULTIMA PAGINA

EXLIBRIS20

LE PAROLE E LE COSE.

 IL TASCABILE

 EFFE

 DOPPIOZERO