Notizie letterarie

Visualizzazioni: 63

Le reali possibilità per uno scrittore esordiente di pubblicare il proprio libro potrebbero dipendere in modo diretto o indiretto dalla sua capacità di essere aggiornato sulle ultime notizie letterarie. Rimanere aggiornati è fondamentale per uno scrittore e gli permette di avere una visione più chiara del settore in cui opera, di cogliere opportunità, evitare errori comuni e sviluppare una rete di contatti e conoscenze indispensabili per costruire una carriera di successo.

Le notizie letterarie spesso riflettono le tendenze attuali nel mondo della letteratura. Sapere quali generi sono in crescita, quali temi stanno riscuotendo interesse e quali autori stanno emergendo può aiutare uno scrittore esordiente a orientare il proprio lavoro e a comprendere meglio le aspettative del pubblico e degli editori.

La conoscenza di nuove opportunità di pubblicazione, come concorsi letterari, bandi, call for papers, e progetti editoriali aperti rappresentano informazioni cruciali per uno scrittore in cerca di visibilità e possibilità di pubblicare il proprio lavoro.

Le notizie letterarie spesso includono informazioni su eventi, festival, presentazioni di libri e altre occasioni di incontro tra autori, editori, agenti letterari e lettori. Partecipare a questi eventi può offrire preziose opportunità di networking, che possono rivelarsi decisive per la carriera di uno scrittore.

Inoltre, conoscere altri scrittori, cosa scrivono, come vengono recepiti dalla critica e dal pubblico, e quali strategie adottano può aiutare a sviluppare una propria identità e a posizionarsi in modo più efficace sul mercato.

Anche gli aggiornamenti sulle questioni legali e contrattuali hanno una certa rilevanza. Il mondo dell’editoria è in continua evoluzione, e le notizie letterarie spesso trattano argomenti relativi ai diritti d’autore, ai contratti editoriali, alle controversie legali e alle normative che regolano il settore. Essere informati su questi temi può aiutare uno scrittore a navigare in modo più sicuro e consapevole nel complicato mondo delle pubblicazioni. La lettura di articoli, interviste, recensioni e saggi su autori affermati può offrire ispirazione e stimoli per migliorare la propria scrittura. Comprendere i percorsi professionali di altri scrittori e apprendere dalle loro esperienze e difficoltà può essere estremamente utile per chi scrive.

IL SENSO DELLA VITA

Un romanzo di Antonio De Martino

IL SENSO DELLA VITA

CLICCA SU UNA DELLE SEGUENTI RIVISTE LETTERARIE PER VEDERE I TITOLI DEGLI ULTIMI ARTICOLI, L’AUTORE, LA DATA E UN BREVE ESTRATTO.

INDICE DELLE RIVISTE

Ultimi articoli da IL LIBRAIO

Edita da GeMS (Gruppo editoriale Mauri Spagnol), “Il Libraio” è la rivista letteraria più diffusa in Italia.

  • di Redazione Il Libraio
    Sosia&Pistoia, agenzia che nel 2025 compie 40 anni, sceglie Luca Ussia per la Direzione Generale dell'attività di management e come nuovo responsabile del settore Editoria – I dettagli Leggi l'articolo completo Agenzie: Luca Ussia nuovo responsabile del settore editoria di Sosia&Pistoia.
  • di Micael Chimienti
    Uscito nel 2000, "L'opera struggente di un formidabile genio" non è solo il brillante esordio letterario di Dave Eggers, ma è anche un libro spartiacque, un esempio della reazione dei nuovi scrittori al postmodernismo puro. Sulla scia della poetica di Foster Wallace, Eggers usa lo strumento dell’ironia per farsi beffe dell’eredità postmoderna, approdando a una nuova idea di letteratura, improntata sulla sincerità e fondata su un dialogo più vero tra autore e lettore… Leggi l'articolo completo Perché (ri)leggere “L’opera struggente di un formidabile genio” di Dave Eggers.
  • di Redazione Il Libraio
    La saga romantasy iniziata con "Fourth Wing" è una delle storie fantastiche di maggiore successo degli ultimi anni, discussa e amata su #BookTok e ora giunta al terzo volume, "Onyx Storm". I libri di Rebecca Yarros, però, non finiscono qui. Ripercorriamo quindi la saga "Empyrean" e gli altri romanzi dell'amata scrittrice statunitense Leggi l'articolo completo Rebecca Yarros: i libri della saga di “Fourth Wing” e altre storie da non perdere.
  • di Elena Asquini
    Indiscussa "regina del mistero", Agatha Christie è la scrittrice che ha dato vita al brillante Hercule Poirot e all'astuta Miss Marple, due formidabili detective che hanno fatto la storia del romanzo giallo – Un percorso dedicato alla vita dell'autrice inglese e alle esperienze da cui ha tratto ispirazione per le sue opere più famose: dai viaggi in Medio Oriente alla passione per l'archeologia… Leggi l'articolo completo Agatha Christie: la vita e i libri della “regina del mistero”.
  • di Matteo Columbo
    David Lynch (1946-2025) non è morto (artisticamente). I suoi scritti, la sua pittura, la sua TV, il suo cinema, il suo sguardo-pensiero, il suo modo proteiforme e perforante di fare cinema, disegnano e segnano ancora. Sì perché i suoi film hanno tanto futuro dentro, tanta intelligenza non artificiale, e dicono molto anche del presente che s'inabissa nel virtuale e perde ogni attenzione, gli dona respiro e altrove… Leggi l'articolo completo Non è morto, David Lynch.

Ultimi articoli da NUOVI ARGOMENTI

Rivista bimestrale fondata negli anni ’50 da Alberto Moravia. Vi sono passati autori come Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Enzo Siciliano, Dario Bellezza, Dacia Maraini… 

  • di Elisa Casseri
    (vanadio, iodio, tellurio) La configurazione elettronica della memoria «Perché le età della vita non si succedono, si accavallano» Emanuele Trevi, Due vite, Neri Pozza, 2020 «Siamo un libro sul pavimento, in una casa vuota che sembra la nostra» Marco Mengoni, Due vite, Sony Music, 2023   Ogni anno, qualsiasi cosa stia accadendo nella mia vita, […]
  • di Ginevra Montenovo
    Roma è piena di ubriaconi, questo è un dato di fatto. Attenzione: non “alcolizzati”, a indicare una dipendenza, ma “ubriaconi”, ossia amanti della bevuta in compagnia. New York ha per simbolo un’enorme mela? Noi il liquore alla mela ormai lo mettiamo nello spritz, o più precisamente Apple spritz, se vi interessa: leggero, rinfrescante, adatto agli stomaci meno abbienti ai postumi del giorno dopo). Perché i romani non si accontentano più solo del vino. Adesso ci siamo trasformati, scoprendo l’aperitivo. Un perfetto connubio di patatine, bruschette al pomodoro, pizza e un vino frizzante che scende gustoso in gola. Già mangiavamo tanto […]
  • di redazione
    Si segnala che, a causa di uno spiacevole errore, sull’ultimo numero di «Nuovi Argomenti» (12, gennaio-aprile 2023) non è stata riportata la nota al testo del racconto di Javier Marìas, Il bambino su cui contavo. Festschrift a Fernando Marías, contenenti le indicazioni relative alla casa editrice spagnola, Marcial Pons Historia, e al traduttore, Antonio Vannugli. La seguente nota Originale spagnolo pubblicato come “Epílogo a La mirada extravagante. Arte, ciencia y religión en la Edad Moderna. Homenaje a Fernando Marías”, a cura di María Cruz de Carlos, Felipe Pereda e José Riello, Marcial Pons Historia, Madrid 2020, ISBN 9788417945060, pp. 607-611. […]
  • di Leonardo Colombati
    Il pezzo che segue è uscito sul numero 10 di «Nuovi Argomenti» di maggio-agosto 2022. Ho conosciuto Raffaele La Capria nel 2005. Ero un suo fan. Sono andato a Napoli e ho scavalcato il cancello di Palazzo Donn’Anna per ritrovarmi nel suo “teatro naturale”, senza il quale probabilmente non esisterebbe niente di quanto La Capria ha dato alle stampe. Di ritorno a Roma, ho scritto un lungo saggio su Ferito a morte per «Nuovi Argomenti». La Capria lo lesse e un mattino mi telefonò per complimentarsi e incoraggiarmi. Da quel giorno è iniziata un’amicizia che continua a posare su una […]
  • di Carlo Carabba
    Ripubblichiamo questo Diario scritto da Carlo Carabba (e pubblicato nel numero 1 della nuova edizione di «Nuovi Argomenti», nel 2019) perché oggi suona tristemente profetico. Ma anche capace di aprire alla speranza. «Anche di Roma nessuno pensasse che poteva cadere. Era gente che aveva servizi postali in grado di coprire 250 chilometri in un giorno, […]

Ultimi articoli da ULTIMA PAGINA

Una rivista che racconta il nostro tempo attraverso i libri, graphic novel e direttamente attraverso le parole di alcuni protagonisti della società culturale.

  • di Marta Monsellato
    Questo non è un manuale di scrittura, ma un manuale per chi vuole scrivere e vuole “sopravvivere, possibilmente a lungo, nel mestiere di scrivere”. Come On Writing di Stephen King? No e non perché King è americano e noi siamo italiani. Insomma, mi rendo conto che nella mia wishlist 1 di Amazon ci sono un […]
  • di Linda Rando
    Il 30 dicembre 2020 è una data che tante persone probabilmente ricordano con un velo di tristezza: è la data in cui Writer’s Dream, il forum che per oltre un decennio ha rappresentato un faro nel panorama editoriale italiano, ha chiuso i battenti. Perché scrivere non è solo un sogno WD era nato nel 2008, […]
  • di Elia Ansaloni
    Nota della redazioneVorremmo condividere, sul tema PLPL, anche il comunicato di 100 case editrici, che ha trovato ben poca diffusione sui social, nella rete e sui media (ci sentiamo di suggerire alle CE coinvolte di usare anche un altro medium, oltre al post social, la prossima volta), la lettera aperta con cui Armillaria, Capovolte, Edicola […]
  • di Cristina Hanna
    72 pagine, veloce e doloroso quanto uno strappo di ceretta, “Storiə dell’artə” di Giosuè Prezioso – con prefazione di Vera Gheno, edito dalla Kalós – è un’analisi puntuale del mondo creativo che forse non sapete di volere ma che vi meritate. Quanti saggi di storia dell’arte avete letto? Questo è diverso da tutti gli altri. […]
  • di Studio Legale Tutela Scrittori
    Il contratto con un'agenzia letteraria è un accordo formale attraverso il quale un autore affida a un agente il compito di rappresentarlo nella negoziazione e gestione dei diritti delle sue opere. Comprendere le clausole e le implicazioni di tale contratto è fondamentale per tutelare i propri diritti e gestire al meglio la carriera letteraria.

Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità del sito. Potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori.

Unisciti ad altri 1,665 utenti.

RECENTI CONCORSI LETTERARI GRATUITI DI

NARRATIVA

RACCONTI

POESIA

SAGGISTICA

ULTIMI POST SU CASE EDITRICI NO EAP

In ordine di pubblicazione su NOISCRITTORINOILETTORI

Concorsi letterari con contributo

Elenco Case editrici non a pagamento

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco delle Case editrici non a pagamento: 444 Case editrici verificate.

Elenco tipologie di pubblicazione

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco dei vari tipi di pubblicazione delle Case editrici italiane non a pagamento: ben 137 diverse tipologie.

Ebooks sulle Case editrici

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare gli ebooks e i libri cartacei che parlano delle Case editrici in Italia.

Valutazione di Opere letterarie

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina dedicata alla Valutazione delle Opere letterarie.

Blog di NoiScrittoriNoiLettori

Se vuoi dare un’occhiata al Blog del Sito, basta cliccare sul seguente pulsante.

Agenzie letterarie

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina dedicata alle Agenzie letterarie.

Regolamento

Sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina dedicata al Regolamento del Sito.

Ultimi articoli da EXLIBRIS20

Un progetto che promuove la lettura, diffonde la letteratura per ragazzi e recensisce le ultime uscite e le nuove voci della narrativa.

  • di Redazione
    Nota n. 24 Gisèle Pelicot: tra la vita delle donne e le leggi degli uomini a cura di Silvia Acierno L'articolo Gisèle Pelicot: tra la vita delle donne e le leggi degli uomini proviene da exlibris20.
  • di Redazione
    Attraversiamo i Balcani per arrivare in un’altra terra di conflitti, la polveriera d’Europa: una terra unita a forza e ridivisa a più riprese, lacerata da lotte intestine, scontri tra “tribù”, dissapori esasperati da odi religiosi, ma anche terreno di scontro… Continua a leggere → L'articolo Vento dell’Est: Serbia e Bosnia proviene da exlibris20.
  • di Lettori
    The Little Kid With the Big Green Hand Matthew Gray Gubler Harry N Abrams Inc; 2023 224 pp., € 24,91 L'articolo The Little Kid with the Big Green Hand proviene da exlibris20.
  • di Lettori
    L'ora di greco Han Kang Traduzione di Lia Iovenitti Adelphi 2023 163 pp., € 18 L'articolo Frammenti di noi: di afasie e di ombre proviene da exlibris20.
  • di Redazione
    Il ragazzo e l'airone, the final Miyazaki a cura di Silvia Acierno L'articolo Il ragazzo e l’airone proviene da exlibris20.

Ultimi articoli da LE PAROLE E LE COSE

Elegante rivista che ospita saggi brevi, estratti di romanzi, racconti e recensioni di diversa natura. 

  • di Le parole e le cose
        Playlist di Italo Testa     The Smashing Pumkins, Bullet with Butterfly Wings (Mellon Collie and the Infinite Sadness, 1996)     Vampire Weekend, Ice Cream Piano (Only God was Above us, 2024)     Adrianne Lenker, Vampire Empire (Bright Future, 2024)     Radiohead, We Suck Young Blood (Hail to the Thief, … read more "Vampiri come noi"
  • di Le parole e le cose
    di Dilek Mayatürk Traduzione dal turco e dal tedesco di Nicola Verderame   [Dilek Mayatürk è una scrittrice turco-tedesca, documentarista e autrice per diversi media. Pubblichiamo una scelta di sue poesie tradotte in italiano da Nicola Verderame, seguite dagli originali in turco e in tedesco].   INTERVENTO     Cosa sono le poesie se non interventi … read more "Sottosopra"
  • di Le parole e le cose
    di Nidesh Lawtoo   [Proponiamo in anteprima un estratto dal volume di Nidesh Lawtoo Homo mimeticus. Una nuova teoria dell’imitazione, cura di Emanuele Antonelli, in uscita domani per Carocci].   La nascita di Homo Mimeticus     Nato da un progetto interdisciplinare[1], dal titolo Homo Mimeticus: Theory and Criticism, con una doppia affiliazione alla filosofia … read more "Homo mimeticus. Una nuova teoria dell’imitazione"
  • di Le parole e le cose
    di Enrico Redaelli   [Proponiamo in anteprima un contributo di Enrico Redaelli contenuto nel nuovo numero di “Shift. International Journal of Philosophical Studies”, intitolato “Radical Thought 2”, a cura di Daniela Calabrò e Massimo Villani, di prossima uscita per le edizioni Mimesis]   Nome   Il patriarcato è stata una forma di biopolitica. Ossia, come … read more "Dal Nome al Numero. La biopolitica patriarcale e la sua crisi"
  • di Le parole e le cose
    di Andrea Cortellessa   Primiparo attempato, l’ingegnere (e capitano in congedo) Carlo Emilio Gadda esordisce, quasi quarantenne, nel 1931. Il suo primo libro La Madonna dei filosofi – composto di pezzi dal ’26 usciti in gran parte sulla fiorentina «Solaria», rivista à la page ma decisamente per happy few, che a pagamento stampa pure il … read more "Gaddus il coloniale"

Ultimi articoli da IL TASCABILE

La rivista si occupa molto bene di monografie su autori e autrici contemporanee.

  • di Flavio Pintarelli
    L'articolo Sulle Alpi di Daniele Zovi proviene da Il Tascabile.
  • di Elvira Del Guercio
    In difesa delle femministe guastafeste che cercano di non far dimenticare come si sono posti Brando e Bertolucci con Maria Schneider per realizzare una delle scene più controverse della storia del cinema. L'articolo Arte e contesto in Ultimo tango a Parigi proviene da Il Tascabile.
  • di Marco Inguscio
    Riflessioni intorno alla sofferenza e all’empatia sintetica delle intelligenze artificiali a partire da Guanyin di Lawrence Lek. L'articolo Il dolore delle macchine proviene da Il Tascabile.
  • di Diego De Angelis
    Breve storia del rapporto tra fumetto giapponese e ideologie di sinistra. L'articolo Manga e socialismo proviene da Il Tascabile.
  • di Luca Starita
    “Le donne sono emotive”, “Gli uomini sono aggressivi” e altre banalità della più importante narratrice del nostro tempo: AI L'articolo Stereotipi artificiali proviene da Il Tascabile.

Ultimi articoli da EFFE

  • di Claudio Bello
    Ogni storia racchiude infinite versioni di sé stessa. Così anche la Storia con la s maiuscola. Kalpa Imperial di Angélica Gorodischer è un trattato sulla Storia di un impero fittizio, [leggi] L'articolo Cantastorie e imperatori sembra essere il primo su Flanerí.
  • di Claudio Musso
    Chi ha visto il film Grand Budapest Hotel  ricorderà che, nel momento di maggiore difficoltà, il protagonista, Monsieur Gustave – Trimalcione premuroso nella cura degli propri ospiti ma anche Don [leggi] L'articolo Zweig al Grand Budapest Hotel sembra essere il primo su Flanerí.
  • di Teodora Dominici
    Floridiana di Emanuele Pettener (Arkadia Editore, 2021) è un libro insolito e davvero ben costruito. Innanzitutto per via della sua trama: Tom, un facoltoso dentista settantunenne con velleità letterarie e [leggi] L'articolo La vecchiaia e la scrittura sembra essere il primo su Flanerí.
  • di Alberto Paolo Palumbo
    Quando si parla di ebraismo, non si intende soltanto la religione, ma l’identità ebraica in tutta la sua complessità. Chi si può definire ebreo? In questo senso tante sono le [leggi] L'articolo L’ebraismo fra assimilazione e revisionismo sembra essere il primo su Flanerí.
  • di Elisa Carrara
    Io non so cosa sia la fame, la fame vera: non la conosco, e non sarei in grado di raccontarla. Appartengo a quella porzione di mondo che crede sia normale [leggi] L'articolo Cos’è la fame sembra essere il primo su Flanerí.

Ultimi articoli da DOPPIOZERO

Doppiozero è una rivista culturale, con edizioni in italiano e in inglese, e una casa editrice, in rete dal 14 febbraio 2011.

  • di Andrea Morando
    Kerouac e il buddhismo a ritmo di be-bop Andrea Morando Gio, 09/01/2025 – 11:46 File audio mp3 0:00 Kerouac e il buddhismo a ritmo di be-bop Letto da Elena Mordiglia Categoria audio Archivio
  • di Andrea Morando
    Monsieur Chouchani Andrea Morando Mer, 18/12/2024 – 11:12 File audio mp3 0:00 Monsieur Chouchani Letto da Elena Mordiglia Categoria audio Archivio
  • di Andrea Morando
    Se l’IA sa tutto, perché imparare? Andrea Morando Lun, 25/11/2024 – 12:37 File audio mp3 0:00 Se l’IA sa tutto, perché imparare? Letto da Elena Mordiglia Categoria audio Archivio
  • di Andrea Morando
    Emily Dickinson, caccia all’impossibile Andrea Morando Mer, 06/11/2024 – 13:26 File audio mp3 0:00 Emily Dickinson, caccia all’impossibile Letto da Elena Mordiglia Categoria audio Archivio
  • di Andrea Morando
    Gli animali di Kafka Andrea Morando Lun, 17/06/2024 – 11:38 File audio mp3 0:00 Gli animali di Kafka Letto da Elena Mordiglia Categoria audio Archivio
Visualizzazioni: 63