Sharon e mia suocera-Se questa è vita di Suad Amiry #3

La passeggiata di oggi ci conduce in un luogo al di fuori dell’Italia, in verità poco adatto alle passeggiate reali, quelle che rilassano e ci fanno godere della bellezza della natura.
Il libro che propongo ci porta a Ramallah in Palestina, da decenni teatro di continue lotte tra israeliani e palestinesi mai sopite, sempre turbolente e devastanti ma diventate quasi routine così come ce ne parla l’autrice di cui andremo a parlare: Suady Amiry, siriana per nascita ma Palestinese per scelta.

18° CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA INEDITA

18° CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA INEDITA DEDICATO A… POESIE PER RICORDARE
Scadenza iscrizione: 02 MAGGIO2023.

ECCO ALCUNE NOTIZIE:
Premi del valore di oltre 7000 euro: pubblicazione monografica con grande firma che curerà l’introduzione critica; più Audiolibro nella nuova collana Le Perle; Videocorso di scrittura poetica “La Nuova Era della Poesia”; riconoscimenti ai primi 10 classificati, e tanti altri premi…PARTECIPAZIONE GRATUITA

Cosa è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro di Carlo Rovelli (Mondadori 2014)

NINETTA PIERANGELI Cosa è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro di Carlo Rovelli (Mondadori 2014) Questo saggio di Rovelli, lascia un po’ l’intento divulgativo sulle ultime frontiere della fisica che orientava altri testi, per avventurarsi direttamente sul terreno epistemologico. Anassimandro viene considerato il primo filosofo che ha inaugurato un modo di fare scienza diverso, orientato a un…

La “Diversità Splendore “ di Gianluca Piattelli

“Lunarmalia”, “L’Urlo Melodico delle Farfalle”, “Canarian Blues”… sono i meravigliosi titoli di alcune opere che esprimono la “diversità splendore” di Gianluca Piattelli come scrittore nell’attuale panorama editoriale .

Originario della provincia pistoiese, la più ignorata e la più lontana dai circuiti turistici della Toscana, nella quotidiana tranquillità della Valdinievole spumeggia la verve creativa di un autore cresciuto non lontano da Collodi, la patria di Pinocchio.
Gianluca Piattelli plasma le sue storie facendo un uso sapiente del “meraviglioso”, portando i suoi lettori nel magico mondo della fantasia e trasmettendo loro riflessioni profonde su tematiche importanti.

PREMIO POESIA E MUSICA “VOCE CHE MI CHIAMI”

Scadenza iscrizione: 30 APRILE 2023.
PREMIO POESIA E MUSICA A CURA DELLA PRO LOCO DI MACCAGNO (VA)
La Pro Loco di Maccagno intende promuovere all’interno del Festival di poesia dedicato
alla poetessa Ada Negri, “Voce che mi chiami”, un concorso di poesie inedite (per inedito si intende non pubblicato da nessun editore, né in formato cartaceo né digitale e mai apparso sui social e siti) e di brani musicali sempre inediti

Al giardino ancora non l’ho detto

Al giardino ancora non l’ho detto
di Pia Pera

La passeggiata letteraria di oggi ci porta in un posto bellissimo della nostra penisola: la Toscana e precisamente Lucca, città natale della scrittrice Pia Pera.
Una brevissima nota biografica di questa scrittrice ci farà a conoscere meglio l’ambiente in cui nacque e visse e dal quale sicuramente trasse tutto quell’amore per la natura che solo nel suo ultimo libro, come vedremo, manifestò intensamente durante l’ultima parte della sua vita, quando, ammalatasi gravemente, decise di acquistare un podere e di andarci a vivere dedicando tutte le sue energie alla coltivazione sia del giardino che dell’orto.