L’eredità dei vivi

La passeggiata letteraria di oggi ci porta in Veneto e precisamente nella zona del veronese.
Il libro che vi presento, molto recente, è di una scrittrice contemporanea che in questa sua opera si cimenta col genere biografico. Si tratta di un’autrice assai originale, i cui scritti io amo molto, che mi colpisce per l’uso di una scrittura particolarmente mossa che mescola i registri linguistici in una comunicazione letteraria estremamente empatica.

Premio Internazionale di Poesia «La bellezza rimane»

«Non penso a tutta la miseria, ma alla bellezza che rimane». Anne Frank, Diario.
Il Premio di poesia «La bellezza rimane» è un’iniziativa promossa da Poeti della Lettera, 100 Thousand Poets for Change, Da Klimaat Dichters, Lavinia Dickinson Project per valorizzare gli autori che difendono la bellezza, siano essi poeti affermati o nuovi talenti.

1° Concorso Letterario Vincenzo Giustiniani 2023

L’ Accademia internazionale di lettere arti e scienze Vincenzo Giustiniani (Ente di Promozione Sociale E.P.S. iscritto al RUNTS), avente scopo statutario di ricordare la memoria dell’eclettico pensiero del marchese Vincenzo Giustiniani mecenate, cultore di numerose discipline artistiche, storiche e scientifiche, collezionista di opere d’arte, vissuto a Roma tra il XVI e XVII secolo, indice il “1° Concorso Letterario Vincenzo Giustiniani 2023” (da qui in avanti “Concorso”) con l’obiettivo di premiare opere letterarie inedite: poesie, romanzi, racconti, saggi scientifici, storici o artistici, riferibili

SARAGOZZARTE

SARAGOZZARTE 2023
PROMOSSO DA
Biblioteca Oriano Tassinari Clò
Gruppo di lettura Voltapagina

ECCO ALCUNE NOTIZIE:
La Biblioteca Oriano Tassinari Clò, in collaborazione con il Gruppo di lettura Voltapagina, indice la edizione 2023 del concorso per racconti brevi di genere libero, che abbiano come scenario o siano in qualche modo ispirati al Quartiere Porto-Saragozza di Bologna.

1a Edizione Premio Letterario di Narrativa Breve “La Compagnia”

Scadenza iscrizione: 30/LUGLIO/2023.
1a Edizione Premio Letterario di Narrativa Breve “La Compagnia”
Promosso da Associazione Fata Morgana delle donne ecologiste e meridiane e l’Associazione culturale Il Filo di Sophia.
Il Premio è patrocinato dal Comune di San Fili, dal Comune di Cosenza, dal Comune di Rende, dalla Libreria Mondadori di Cosenza e dal Museo del Fumetto di Cosenza.

GENERE: RACCONTI

L’animale morente

L’animale morente
Philip Roth
Einaudi 2003

Titolo: L’ossessione, l’erotismo e il morire in Philip Roth.
Quando Philip Roth, americano di origini ebree, scrisse il romanzo “L’animale morente” nel 2001 , aveva già al suo attivo la maggiore parte delle sue scritture, in particolare con i suoi precedenti romanzi Pastorale americana nel 1997 con cui aveva vinto il premio Pulitzer facente parte della trilogia Ho sposato un comunista e La macchia umana. Nella trilogia l’autore indaga e descrive la società statunitense di fine secolo con quanto ancora resta di tutta l’ideologia di quella società e i residui mai sopiti dell’ancora presente razzismo nei confronti degli afro-americani.