VALUTAZIONE

Le reali possibilità per uno scrittore esordiente di pubblicare il proprio libro

VALUTAZIONE

Nel precedente articolo mi sono soffermato sulle differenze sostanziali tra ‘Valutazione di un’opera letteraria’ e ‘Recensione di un’opera letteraria’. Per chi vuole leggere o rileggere tale articolo, ecco il link:
https://www.noiscrittorinoilettori.com/valutazione2/
Nell’articolo di oggi parlerò della valutazione e di che cosa può offrire il sito NoiScrittoriNoiLettori.
Un esperto o un generico lettore?
Terminata la propria opera, vuoi che sia un romanzo, una poesia o un saggio, un autore avverte il desiderio di un giudizio da parte degli altri. Niente di meglio che affidarsi a un buon professionista, un esperto. Ma, prima ancora del professionista, che ovviamente chiederà il giusto compenso, l’autore vuole giudizi sommari, anche approssimativi da parte di inesperti, quali amici, parenti… giusto per rendersi conto se il lavoro letterario realizzato piaccia oppure no.

Oltre ad amici e parenti lo scrittore può rivolgersi attraverso il web ai cosiddetti ‘Beta readers’, persone disposte a leggere e fornire un feedback onesto e costruttivo. Il lettore beta, pur non essendo un professionista, è comunque un lettore qualificato, abituato a leggere molti libri, se non egli stesso uno scrittore. In ogni caso sarà in grado di far notare eventuali incongruenze nei personaggi, lacune nella trama o altre mancanze sfuggite all’autore, anche dopo svariate riletture.

Un’altra opportunità potrebbe emergere partecipando a gruppi di scrittura locali od online. Inoltre esistono diverse comunità di scrittori online con cui connettersi e scambiare reciproci commenti sulle opere. Anche la partecipazione a concorsi letterari può offrire l’opportunità di una valutazione gratuita da parte di giudici qualificati.

Lo scopo di una valutazione surrogata della propria opera letteraria non è quello di sostituire l’importante ruolo dell’editor o dell’agente letterario. Sembra prevalere l’aspetto psicologico su quello squisitamente letterario. Si crea un valore aggiunto con una connotazione psicologica, perché alla fine è proprio questo l’aspetto più importante. È vero che si esprimono giudizi di forma e di contenuto, ma alla fine ciò che interesserà maggiormente all’autore del manoscritto sarà capire se la sua Opera sostanzialmente piace oppure no. Aggiungo che l’appagamento di un’opera dimostrato da un generico lettore può rappresentare un importante fattore psicologico non solo per un esordiente, ma anche per chi ha già pubblicato tante opere con esito favorevole, rivelandosi uno sprone a continuare, senza esitazioni e inibizioni.


CONCORSI DI

NARRATIVA

RACCONTI

POESIA

SAGGISTICA


Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità del sito. Inoltre potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori

Unisciti ad altri 22 utenti.


ULTIMI POST PUBBLICATI SU “VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE”

In ordine di pubblicazione su NOISCRITTORINOILETTORI

Il quadro valutativo

Che sia un esperto a valutare un’opera letteraria o che sia un generico lettore, ciò che conta è che il giudizio valutativo si basi su precisi punti di riferimento che nel loro insieme portino a una sintesi numerica. Tutti riescono a comprendere senza confusione la differenza tra un’opera valutata da più persone con un’oscillazione tra 90 e 100 su cento e un’opera valutata con oscillazione tra 50 e 60 su cento. Se alla sintesi si accompagna anche uno schema che a parole esprime brevi giudizi sui vari aspetti valutativi che hanno generato la sintesi numerica, allora il quadro valutativo diventa molto chiaro.

Due percorsi.

NoiScrittoriNoiLettori ha predisposto due percorsi per realizzare i risultati di cui sopra:

1 – Utilizzo di schede guidate di valutazione

2 – Utilizzo di uno strumento digitale ‘GENERATORE DI VOTO

Nei prossimi articoli parlerò dettagliatamente di questi due percorsi. Se non vuoi perdere questa occasione, iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori per essere informato in tempo quando ogni articolo viene pubblicato. Il modulo di iscrizione lo trovi qui sotto.

Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità del sito. Inoltre potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori

Unisciti ad altri 22 utenti.

LIBRI SULLE CASE EDITRICI

CLICCARE SULLE IMMAGINI PER INFORMAZIONI

SUGGERIMENTO

CLICCARE SULL’IMMAGINE PER INFORMAZIONI