Poesie per tutti: Possibilità

La poesia di W. Szymborska “ Possibilità” nella sua semplicità espressiva- oserei dire semplicità elementare, da pensierini scritti su un quaderno di scuola- si lega in parte a quella di Borges commentata 14 giorni fa. Entrambe parlano di identità e di luoghi interiori. La poetessa polacca mette in fila tutta una serie di immagini e di personali considerazioni per arrivare a definire se stessa, la sua vita interiore, cosa le piace e cosa non le piace. Le sue parole, i suoi versi,chiedono ma non danno risposte.

Poesie per tutti: Nella mia arte scontrosa o mestiere

Nella mia arte scontrosa o mestiere
In questa celebre poesia di Dylan Thomas, si rivela con forza la straordinaria tensione sonora e ritmica che caratterizza tutta la sua produzione poetica. La musicalità del verso non è un semplice ornamento, ma un elemento strutturale: Thomas costruisce i suoi testi come vere e proprie partiture vocali, fedeli alla sua idea che la poesia debba essere “letta ad alta voce per vivere”. Non a caso, Harold Bloom ha definito Thomas “un poeta-oratore”, la cui arte nasce nella voce e nella carne della lingua.

Poesie per tutti: Canta il sogno del mondo

“Canta il sogno del mondo” di David Maria Turoldo
La poesia “Canta il sogno del mondo” di Padre David Maria Turoldo, ha un filo rosso che la collega a quella già presentata di J.L.Hughes – Una terra di sole- anche se i due poeti sono lontani sia per nascita geografica e sia per formazione culturale.