Home » Archivi per Giugno 2025
È accaduto ancora: un classico è tornato al centro del dibattito pubblico grazie all’Esame di Stato. Quest’anno, il testo che i maturandi del Liceo classico dovevano tradurre dal latino è stato un passo tratto dal Laelius de amicitia di Cicerone.
La poesia Itaca di Konstantinos Kavafis, composta nel 1911, è una delle sue opere più celebri e rappresentative, profondamente simbolica e carica di significati esistenziali. Prendendo spunto dal viaggio di Ulisse narrato nell’Odissea, Kavafis trasforma il ritorno verso l’isola in una metafora del percorso della vita.
ECCO ALCUNE NOTIZIE:
1 – IL LIBRAIO
Festival letterari, premi e fiere del libro 2025: il calendario aggiornato
Oltre 250 libri da leggere per l’estate 2025: le novità consigliate
La PRO LOCO di VILLA CORTESE in collaborazione con: Amministrazione Comunale di Villa Cortese Istituto Mendel di Villa Cortese Istituto Comprensivo di Villa Cortese Biblioteca Comunale “ Dante Galeazzi”
INDICE LA 20° Edizione del
“CONCORSO NAZIONALE di POESIA”
SCADENZA 20 Luglio 2025
L’ORA DI GRECO DI HAN KANG
Recensione di Rosetta Martorana
“Il greco utilizzato da Platone assomiglia a un frutto maturo sul punto di cadere dal ramo. Nelle generazioni successive, conoscerà una rapida decadenza. Non solo la lingua, anche le città-stato andranno incontro al declino. In questo senso, potremmo dire che Platone aveva di fronte a sé il tramonto non solo della sua lingua, ma di tutto il suo mondo”
Senza alcun dubbio “Supplica a mia madre” di Pier Paolo Pasolini è tra le poesie più toccanti del Novecento italiano. È una dichiarazione d’amore intensa, quasi sacra, verso una figura fondamentale nella vita dell’autore: sua madre, Susanna Colussi.