Poesie per tutti: Supplica a mia madre

Visualizzazioni: 95

In questo post ‘Poesie per tutti: Supplica a mia madre‘ è possibile riflettere sull’importanza della poesia. Forse uno scrittore esordiente potrebbe leggere con attenzione l’articolo dell’autore di codesta rubrica. Sono sicuro che un’attenta lettura può tornare utile per rivisitare le proprie opere con una più accurata analisi. Un augurio cordiale a tutti gli esordienti per un successo letterario.

Ernesto de Feo
Poesie per tutti: Supplica a mia madre di Pier Paolo Pasolini
separatore decorativo
separatore

Cliccando sul seguente banner potrai visualizzare la pagina con l’ELENCO DELLE CASE EDITRICI NON A PAGAMENTO. Scelta la Casa editrice nell’elenco, basta cliccare per aprire la scheda della Casa editrice con tutti i collegamenti necessari per pubblicare il manoscritto.

L'immagine mostra il seguente testo: ELENCO DELLE CASE EDITRICI NON A PAGAMENTO
Elenco C.E.

Supplica a mia madre” di P.P. Pasolini

È difficile dire con parole di figlio

ciò a cui nel cuore ben poco assomiglio.

Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore,

ciò che è stato sempre, prima d’ogni altro amore.

Per questo devo dirti ciò ch’è orrendo conoscere:

è dentro la tua grazia che nasce la mia angoscia.

Sei insostituibile. Per questo è dannata

alla solitudine la vita che mi hai data.

E non voglio esser solo. Ho un’infinita fame

d’amore, dell’amore di corpi senza anima.

Perché l’anima è in te, sei tu, ma tu

sei mia madre e il tuo amore è la mia schiavitù:

ho passato l’infanzia schiavo di questo senso

alto, irrimediabile, di un impegno immenso.

Era l’unico modo per sentire la vita,

l’unica tinta, l’unica forma: ora è finita.

Sopravviviamo: ed è la confusione

di una vita rinata fuori dalla ragione.

Ti supplico, ah, ti supplico: non voler morire.

Sono qui, solo, con te, in un futuro aprile… 

L'immagine mostra il seguente testo: ELENCO DELLE CASE EDITRICI NON A PAGAMENTO
Elenco C.E.
L'immagine mostra il seguente testo: LEGGI 'IL SENSO DELLA VITA' - ROMANZO DI ANTONIO DE MARTINO
Romanzo
L'immagine è sostanzialmente un banner che suggerisce di partecipare al concorso letterario di poesia 'IL SENSO DELLA VITA'
Concorso IL SENSO DELLA VITA
Immagine 'call to action' per aprire modulo google di iscrizione a NoiScrittoriNoiLettori
Modulo di Iscrizione

Unisciti ad altri 2,051 utenti.

separatore decorativo
separatore

Senza alcun dubbio “Supplica a mia madre” di Pier Paolo Pasolini è tra le poesie più toccanti del Novecento italiano. È una dichiarazione d’amore intensa, quasi sacra, verso una figura fondamentale nella vita dell’autore: sua madre, Susanna Colussi.

Pasolini non si limita a scrivere una poesia d’affetto o piena di sdolcinato sentimentalismo. In questi versi racconta un legame assoluto, viscerale, che va oltre il tempo, oltre la morte, oltre ogni altra forma di amore umano. Lei è l’unica a conoscere davvero il suo cuore, l’unica a cui si senta legato in modo così profondo e indissolubile.

Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore,/ciò che è stato sempre, prima d’ogni altro amore.”

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco di tutti i CONCORSI LETTERARI GRATUITI DI NARRATIVA.

L'immagine presenta il seguente testo: CONCORSI GRATUITI DI NARRATIVA
Concorsi di Narrativa

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco di tutti i CONCORSI LETTERARI GRATUITI DI POESIA.

L'immagine contiene il seguente testo: CONCORSI GRATUITI DI POESIA
Concorsi di Poesia

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco di tutti i CONCORSI LETTERARI GRATUITI SU RACCONTI BREVI.

L'immagine presenta il seguente testo: CONCORSI GRATUITI SU RACCONTI BREVI
Concorsi Racconti brevi

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco di tutti i CONCORSI LETTERARI GRATUITI DI SAGGISTICA.

L'immagine presenta il seguente testo: CONCORSI GRATUITI DI SAGGISTICA
Concorsi di Saggistica
separatore decorativo
separatore

È un amore che va anche oltre il momento del concepimento, prima ancora che ci fosse l’idea di avere un figlio. 

Per questo devo dirti ciò ch’è orrendo conoscere:/è dentro la tua grazia che nasce la mia angoscia

È difficile non essere colpiti da queste parole: sono vere, nude, intense. Pasolini si mostra fragile, consapevole che la sua angoscia di vivere ha sede nella grazia materna e che  prima o poi la morte spezzerà anche questo legame, ma proprio per questo lo celebra, lo fissa sulla carta con una forza struggente.

Sei insostituibile. Per questo è dannata/alla solitudine la vita che mi hai data.

L'immagine è un banner che invita a far valutare il proprio manoscritto da Noiscrittorinoilettori, con l'offerta di un ebook in omaggio
Valutazione manoscritto

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina dedicata al Regolamento del Sito.

Banner che richiama all'azione per l'apertura della pagina 'REGOLAMENTO'
Regolamento
separatore decorativo
separatore

Una poesia semplice ma assoluta scritta con un  linguaggio chiaro, diretto, lontano da ogni formalismo. Ed è proprio questa semplicità che rivela la sua grandezza e bellezza: Pasolini scrive col cuore in mano, senza veli, senza retorica.

Questa poesia è anche un grido di impotenza e colpa: il poeta si sente piccolo davanti alla grandezza dell’amore ricevuto, incapace di restituirlo davvero. E sa che, quando la morte arriverà, sarà una ferita che nessun tempo potrà sanare.

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina dedicata agli ebooks che parlano delle CASE EDITRICI.

L'immagine presenta il seguente testo: EBOOKS SULLE CASE EDITRICI
Ebooks CE
Immagine 'Call to action' per scaricare ebook omaggi su Case Editrici
Scarica ebook
separatore decorativo
separatore

In un mondo che corre, che dimentica, che spesso banalizza i sentimenti, “Supplica a mia madre” ci costringe a fermarci. A pensare all’unicità degli affetti veri. A chi ci ama senza condizioni. È una poesia che parla a tutti, perché tutti – in un modo o nell’altro – abbiamo avuto o abbiamo bisogno di qualcuno che ci ami così.

Pier Paolo Pasolini ci ha lasciato una delle più belle poesie d’amore filiale mai scritte. Non l’amore passionale, non quello romantico, ma l’amore che è dentro di noi , che ci protegge, ci definisce: l’amore di una madre.

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco delle TIPOLOGIE di PUBBLICAZIONE.

L'immagine mostra il seguente testo: ELENCO TIPOLOGIE DI PUBBLICAZIONE
Elenco tipologie

Se vuoi dare un’occhiata al Blog del Sito, basta cliccare sul seguente pulsante.

Banner che richiama all'azione per l'apertura della pagina 'BLOG'
Blog
separatore decorativo
separatore

Nota biografica: Pier Paolo Pasolini (1922–1975) è stato uno degli intellettuali più complessi e controversi del Novecento italiano: poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, giornalista, ma anche critico implacabile della società del suo tempo.

Nato a Bologna il 5 marzo 1922, visse l’infanzia tra varie città italiane a causa del lavoro del padre, ufficiale di carriera. Fu profondamente legato alla madre, Susanna Colussi, figura centrale nella sua vita personale e nella sua poesia.

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina dedicata alle Agenzie letterarie.

Banner che richiama all'azione per l'apertura della pagina 'AGENZIE LETTERARIE'
Agenzie letterarie

Se sei interessato alle ultime notizie letterarie di note riviste, allora clicca sul seguente pulsante

Banner che richiama all'azione per l'apertura della pagina 'NOTIZIE LETTERARIE'
News
separatore decorativo
separatore

Pasolini si laureò in Lettere e iniziò presto a interessarsi alla letteratura e all’insegnamento. Nel secondo dopoguerra si trasferì a Roma, dove entrò in contatto con il mondo delle borgate e delle periferie, che diventano protagoniste delle sue prime opere narrative, come Ragazzi di vita (1955) e Una vita violenta (1959).

Parallelamente sviluppò la sua attività cinematografica, esordendo nel 1961 con “Accattone”, e portando avanti un cinema radicale, poetico e provocatorio. Tra i suoi film più noti: Il Vangelo secondo Matteo (1964), Teorema (1968), Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975).

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina ‘VALUTAZIONE di Opere letterarie.

Banner che richiama all'azione per l'apertura della pagina 'VALUTAZIONE OPERE LETTERARIE'
Valutazione manoscritti

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare la pagina dedicata ai Concorsi letterari che richiedono un piccolo contributo per la partecipazione.

Banner che richiama all'azione per l'apertura della pagina 'CONCORSI LETTERARI CON CONTRIBUTO'
Concorsi letterari

SUGGERIMENTO

separatore decorativo
separatore

Fu un intellettuale scomodo, sempre controcorrente: criticò il consumismo, la borghesia, la Chiesa e la deriva culturale dell’Italia moderna. Pagò spesso con l’emarginazione e con attacchi feroci, ma non smise mai di esprimere la sua visione, anche attraverso articoli, saggi e interventi pubblici.

Morì tragicamente nella notte tra il 1° e il 2 novembre 1975, in circostanze ancora oggi oggetto di dibattito, assassinato all’Idroscalo di Ostia. La sua morte segnò la fine di una voce unica nel panorama culturale italiano.

Pasolini è oggi riconosciuto come una figura fondamentale della cultura italiana, capace di unire impegno civile, spiritualità laica, passione linguistica e profonda compassione per gli ultimi. Le sue poesie, i suoi romanzi e i suoi film continuano a interrogare il presente con una forza rara.

Visualizzazioni: 95