In questo post ‘Poesie per tutti: Le strade di J.L. Borges‘ è possibile riflettere sull’importanza della poesia. Forse uno scrittore esordiente potrebbe leggere con attenzione l’articolo dell’autore di codesta rubrica. Sono sicuro che un’attenta lettura di Poesie per tutti: Le strade di J.L. Borges può tornare utile per rivisitare le proprie opere con una più accurata analisi. Un augurio cordiale a tutti gli esordienti per un successo letterario.
Ernesto de Feo
Le strade di J.L. Borges

Ernesto de Feo
Poesie per tutti: Le strade di J.L. Borges
Le strade di Buenos Aires
sono già le mie viscere.
Non le avide strade,
scomode di folla e di trambusto,
ma le strade indolenti del quartiere,
quasi invisibili poiché abituali,
intenerite da penombra e da tramonto
e quelle più fuori
prive di alberi pietosi
dove austere casette si avventurano appena,
oppresse da immortali distanze,
a perdersi nella profonda visione
di cielo e di pianura.
Sono per il solitario una promessa
perché migliaia di anime singole le popolano,
uniche davanti a Dio e nel tempo
e senza dubbio preziose.
Verso l’Ovest, il Nord e il Sud
si sono distese – e sono anche la patria – le strade:
spero che nei versi che traccio
ci siano quelle bandiere.
(traduzione di Livio Bacchi Wilcock)

La poesia che propongo, per questo nostro nuovo incontro di lettura, è di un grande poeta argentino noto anche come narratore. Le sue opere hanno influenzato largamente la cultura letteraria e non di fine Novecento. Al di là “della sua malinconia stravagante, agnostica e nichilista “(A. Berardinelli) quella che commento oggi è una poesia in cui non viene descritto il mondo. Borges, in questa breve ma intenso componimento, non racconta una città- Buenos Aires- ma diventa egli stesso quella città. Borges non dice “sono di Buenos Aires”, ma qualcosa di più assoluto, totale: “sono fatto di queste strade”. Come se ogni angolo di marciapiede, ogni porta chiusa, fosse una parte del suo corpo – o della sua memoria. Il legame non lo sceglie, è naturale, organico, come lo sono le viscere.
Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco di tutti i CONCORSI LETTERARI GRATUITI DI NARRATIVA.

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco di tutti i CONCORSI LETTERARI GRATUITI DI POESIA.

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco di tutti i CONCORSI LETTERARI GRATUITI SU RACCONTI BREVI.

Cliccando sul seguente pulsante potrai visualizzare l’elenco di tutti i CONCORSI LETTERARI GRATUITI DI SAGGISTICA.


E della sua città non sceglie i monumenti o i caffè celebri, ma le “banlieues confuse”, i marciapiedi trascurati, le vie secondarie. È lì che si annida la sua identità. Lì, come solitario, si sente appartenente alla sua città perché quei luoghi poco attraenti per i più, per lui, per il poeta sono “…una promessa/perché migliaia di anime singole le popolano, /uniche davanti a Dio e nel tempo/e senza dubbio preziose. Ecco, per il poeta non valgono le strade luccicanti di negozi, i palazzi austeri e architettonicamente piacevoli, ma solo le migliaia di singole anime che popolano le strade. Anime uniche come ogni essere è unico dinanzi a Dio e al tempo e per questo preziose come non mai. Borges non idealizza la sua città. La ama con uno sguardo disilluso, intimo, pungente. Come si ama ciò che non si può lasciare davvero. È un modo di dire: “sono questo”, anche se non è bello da cartolina.

E per concludere Borges ci dice che quelle strade, oramai ramificatesi in ogni luogo “Verso l’Ovest, il Nord e il Sud” sono anche la sua e la nostra patria.
E allora la poesia mi induce a chiedere: quali sono le strade che ci abitano? Non quelle che visitiamo, ma quelle che ci formano in silenzio. I luoghi che conosciamo a memoria, ma non sappiamo spiegare perché sono dentro di noi e nessuno può rubarceli. E sono quei paesaggi che ci somigliano e ci chiediamo chi siamo e se siamo ancora quei luoghi.

Nota biografica:
Jorge Luis Borges (Buenos Aires, 24 agosto 1899 – Ginevra, 14 giugno 1986) è stato uno dei più grandi scrittori, poeti e saggisti del XX secolo, figura centrale della letteratura argentina e mondiale.
Dotato di una cultura vastissima e poliglotta, Borges ha saputo intrecciare nei suoi scritti filosofia, teologia, matematica, mitologia e letteratura, dando vita a un universo narrativo unico, spesso dominato da paradossi, labirinti, specchi, biblioteche infinite e realtà che si moltiplicano.

Tra le sue opere più celebri si ricordano le raccolte di racconti “Finzioni” (1944) e “L’Aleph” (1949), capolavori del realismo magico e della letteratura fantastica. Nei suoi testi, Borges esplora i limiti della conoscenza, l’identità, il tempo e l’infinito, con uno stile preciso e immaginifico.
Nonostante la progressiva cecità che lo colpì fin da giovane, Borges non smise mai di scrivere e riflettere sul potere della parola. Fu anche un raffinato poeta e un instancabile lettore, oltre che bibliotecario e professore di letteratura inglese.

Mai insignito del Premio Nobel, nonostante le numerose candidature, rimane uno degli autori più influenti e studiati del Novecento.
La poesia di Borges è colta, riflessiva e profondamente metafisica. Pur partendo da un linguaggio limpido e classico, i suoi versi aprono a mondi vertiginosi, popolati da simboli ricorrenti come gli specchi, i labirinti, il tempo, la memoria e l’eternità.
Nei suoi componimenti convivono erudizione e intimità: Borges sa parlare del destino e dell’infinito con tono quasi confidenziale, fondendo realtà e immaginazione. La sua poesia, spesso intrisa di nostalgia, affronta anche i temi della cecità, della morte e dell’identità, sempre con un senso di meraviglia e mistero.
Amava la forma tradizionale, come il sonetto, ma la riempiva di contenuti moderni e filosofici. Non cercava l’originalità a ogni costo, bensì l’eterno, ciò che attraversa il tempo e gli uomini.
SUGGERIMENTO

Tutti gli articoli di Ernesto de Feo
- Poesie per tutti: LAGO IN CALMA 6 Luglio 2025
- Poesie per tutti: ITACA di C.Kavafis 19 Giugno 2025
- Poesie per tutti: Supplica a mia madre 2 Giugno 2025
- Poesie per tutti: Autopsicografia 16 Maggio 2025
- Poesie per tutti: Possibilità 1 Maggio 2025
- Poesie per tutti: Le strade di J.L. Borges 19 Aprile 2025
- Poesie per tutti: Nella mia arte scontrosa o mestiere 8 Aprile 2025
- Poesie per tutti: Adelina a passeggio 22 Marzo 2025
- CONSIGLI AL POETA 6 Marzo 2025
- Poesie per tutti: Canta il sogno del mondo 19 Febbraio 2025
- Poesie per tutti: Una terra di sole 7 Febbraio 2025