In questo post ‘Poesie per tutti: Canta il sogno del mondo‘ è possibile riflettere sull’importanza della poesia. Forse uno scrittore esordiente potrebbe leggere con attenzione l’articolo dell’autore di codesta rubrica. Sono sicuro che un’attenta lettura può tornare utile per rivisitare le proprie opere con una più accurata analisi. Un augurio cordiale a tutti gli esordienti per un successo letterario.
Ernesto de Feo
Canta il sogno del mondo
Poesie per tutti: Canta il sogno del mondo di David Maria Turoldo
Ama,
saluta la gente,
dona, perdona,
ama ancora e saluta
(nessuno saluta nel condominio,
ma neppure per via).
Dai la mano,
aiuta, comprendi,
dimentica
e ricorda solo il bene.
E del bene degli altri
godi e fai godere.
Godi del nulla che hai,
del poco che basta
giorno dopo giorno:
e pure quel poco
– se necessario –
dividi.
E vai,
leggero dietro il vento e il sole
e canta.
Vai di paese in paese
e saluta,
saluta tutti:
il nero, l’olivastro e perfino il bianco.
Canta il sogno del mondo:
che tutti i paesi si contendano d’averti generato.
La poesia “Canta il sogno del mondo” di Padre David Maria Turoldo, ha un filo rosso che la collega a quella già presentata di J.L.Hughes – Una terra di sole– anche se i due poeti sono lontani sia per nascita geografica e sia per formazione culturale. Ad ogni buon conto anche la poesia di oggi è un diretto, esplicito richiamo al lettore a improntare la propria vita a dei valori altamente umani. La poesia “Canta il sogno del mondo” di Padre David Maria Turoldo ci invita e ci obbliga – in un certo senso- a riflettere sui valori umani e sull’impegno sociale e spirituale. Il poeta ci guida verso una vita fatta di gesti semplici ma profondi: “ama, saluta la gente, dona, perdona”. Con questi imperativi, Turoldo ci spinge a vivere in sintonia con gli altri, sottolineando l’importanza di quotidiani atti di umanità che possono trasformare la nostra esistenza.
In questo contesto, l’autore ci presenta una visione critica della società moderna, rappresentata dalla frase “nessuno saluta nel condominio, ma neppure per via”. Un’immagine potente dell’indifferenza che avvolge la nostra realtà quotidiana. La poesia ci invita, quindi, a opporci a questa solitudine sociale, a praticare il bene come antidoto all’isolamento e al cinismo.
Il concetto di bene in Turoldo non è astratto, ma si radica nella concretezza delle piccole azioni quotidiane. Dimenticare il male e ricordare solo il bene diventa un atto di resistenza alla disillusione e all’egoismo. Ogni piccola gentilezza è una risorsa, un atto di speranza che può cambiare il nostro mondo.
Il poeta, inoltre, ci propone una visione utopica, quasi un sogno collettivo in cui l’umanità si unisce nel bene comune, nella fratellanza universale. Questo sogno è quello che Turoldo esprime nelle parole finali: “Canta il sogno del mondo: che tutti i paesi si contendano d’averti generato”. Una riflessione universale sulla possibilità di superare le divisioni culturali, sociali e razziali.
Il testo, pur nella sua semplicità stilistica, affonda le radici nella spiritualità e nella riflessione etica, con una scrittura che sa essere incisiva e luminosa, mai presuntuosa. Il messaggio che ci trasmette Turoldo è una chiamata all’azione, una sfida a rendere il mondo migliore attraverso piccoli atti di gentilezza, di attenzione reciproca, di speranza.
Il suo impegno sociale e civile emerge chiaramente nella sua poesia, che si fonde con la dimensione spirituale e religiosa. In ogni verso, Turoldo riesce a coniugare l’amore per l’umanità con la fede, proponendo una visione che abbraccia la terra e il cielo, l’uomo e Dio.
Così, come scrisse Andrea Zanzotto, Turoldo riesce ad essere “un vero poeta”, centrando la poesia “senza farla diventare presuntuosa”. La sua scrittura è fatta di sostanza, di emozione e di verità. Ed è proprio questo che rende la sua poesia un potente veicolo di speranza e di riscatto sociale.
In questo senso, la poesia di Turoldo diventa un mezzo per risvegliare in ciascuno di noi la consapevolezza che siamo tutti parte di un mondo che ha bisogno di compassione e di azioni concrete, ogni giorno. La sua voce sincera e angosciata, seppur lontana oramai, risuona oggi con la stessa forza, come un invito a non perdere la speranza nell’umanità e a credere che ogni piccolo gesto, anche il più semplice, possa contribuire a un cambiamento profondo.
Nota Biografica: David Maria Turoldo (Coderno del Friuli, Udine, 1916 – Milano 1992) poeta e saggista italiano. Sacerdote, durante la guerra fu tra i fondatori de «L’Uomo», rivista clandestina antifascista. Successivamente collaborò con don Zeno Saltini alla costruzione della libera «Città di Nomadelfia» e con padre Camillo De Piaz fondò a Milano la «Corsia dei Servi». Negli ultimi trent’anni visse a Sotto il Monte (Bergamo) dove diresse il Centro studi ecumenici Giovanni XXIII. La sua opera, che testimonia un cristianesimo vissuto come ansia di comprensione dei problemi del mondo contemporaneo e come lotta contro il Nulla del male, comprende numerosi volumi di saggi, testi teatrali e poesie. Tra le sue opere poetiche ricordiamo:
Udii una voce, saggio introduttivo di Giuseppe Ungaretti, Collana Lo Specchio, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1952.
O sensi miei… : Poesie 1948-1988, Note introduttive di Andrea Zanzotto e Luciano Erba, Postfazione di Giorgio Luzzi, Collana Scala italiani, Milano, Rizzoli, 1990, ISBN 978-88-176-6854-5. [raccolta complessiva delle poesie]
Canti ultimi, Collezione di poesia, Milano, Garzanti, 1991, ISBN 978-88-116-3730-1; Servitium, 2017, ISBN
Mie notti con Qohelet, Postfazione di Gianfranco Ravasi, Collezione di poesia, Milano, Garzanti, 1992, ISBN 978-88-116-4013-4.
Poesie sul sagrato, con tre note Luciano Erba, Giannino Piana e Roberto Cicala, incisioni di Mauro Maulini, Novara, Interlinea, 1993, ISBN 978-88-8612-111-8.
Ultime poesie (1991-1992), Milano, Garzanti, 1999. [contiene le due raccolte Canti ultimi e Mie notti con Qohelet]
Nel lucido buio. Ultimi versi e prose liriche, a cura di G. Luzzi, Collana La Scala, Milano, BUR, 2002, ISBN 9788817172721.


IL SENSO DELLA VITA
Un romanzo di Antonio De Martino
IL SENSO DELLA VITA
Leggi ‘Un cielo visto nei sogni’. Ernesto de Feo ci conduce in un viaggio emozionale attraverso due temi eterni: l’amore e la memoria.
L’amore, capace di elevarci al settimo cielo o di sprofondarci all’inferno, è il protagonista assoluto delle sue poesie. Questo sentimento universale trasforma la nostra vita in un istante e va vissuto senza riserve.

Gli articoli di Ernesto de Feo
- CONSIGLI AL POETA 6 Marzo 2025
- Poesie per tutti: Canta il sogno del mondo 19 Febbraio 2025
- Poesie per tutti: Una terra di sole 7 Febbraio 2025

Se sei interessato ai CONCORSI LETTERARI GRATUITI, di seguito trovi quelli più recenti:
NARRATIVA
RACCONTI
POESIA
SAGGISTICA

Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità del sito.
Unisciti ad altri 1,704 utenti.

Ultimi post di approfondimento Case editrici
In ordine di pubblicazione su NOISCRITTORINOILETTORI
- Casa editrice “UGO MURSIA” 19 Gennaio 2025
- Casa editrice “Bietti” 28 Ottobre 2024
- Casa editrice “Saggese Editori” 28 Maggio 2024
- Casa editrice “Giunti Editore” 15 Maggio 2024
- Casa editrice “Giulio Einaudi” 7 Maggio 2024
- Presentazione della Casa editrice “MONTAG” 26 Aprile 2024
- Presentazione della Casa editrice “DONZELLI EDITORE srl” 19 Aprile 2024
- Presentazione della Casa editrice “IL SAGGIATORE” 17 Aprile 2024
- Presentazione della Casa editrice “Abao Aqu edizioni” 17 Aprile 2024

ULTIMI POST SU CASE EDITRICI
In ordine di pubblicazione su NOISCRITTORINOILETTORI
- CASE EDITRICI non a pagamento 28 Settembre 2024
- SCRIVI LIBRI DI RELIGIONE? 23 Novembre 2023
- SCRIVI LIBRI DI ARTE? 18 Novembre 2023
- SCRIVI LIBRI DI SCIENZE? 16 Ottobre 2023
- SCRIVI ROMANZI O RACCONTI? 28 Luglio 2023
- CASE EDITRICI NON A PAGAMENTO 13 Dicembre 2022
- LIBRI PER RAGAZZI E PER L’INFANZIA 3 Maggio 2022
- SAGGISTICA 22 Aprile 2022
- LETTERATURA SPAZZATURA 11 Gennaio 2022
- CASE EDITRICI NO EAP 29 Settembre 2021
- DURA LA VITA PER GLI SCRITTORI NON FAMOSI 20 Settembre 2021
- Auto pubblicarsi o essere pubblicati? 15 Settembre 2021
- 2^ edizione Amazon Storyteller 2021 10 Agosto 2021
- CASE EDITRICI NO EAP 5 Agosto 2021
- Aggirare le deludenti case editrici 2 Agosto 2021

Se sei uno scrittore e sei alla ricerca di una Casa editrice non a pagamento che pubblica libri ed ebook coerenti con i tuoi contenuti, sull’ebook ‘443 CASE EDITRICI NON A PAGAMENTO VOL. 2’ potrai trovare quello che ti serve. Clicca sul seguente pulsante per approfondimenti:


ELENCO GRATUITO DELLE 443 CE NO EAP.
QUESTO È IL LINK DIRETTO DELLA PAGINA WEB CONTENENTE L’ELENCO DELLE 444 CASE EDITRICI NON A PAGAMENTO:
Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità del sito. Inoltre potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori
Unisciti ad altri 1,704 utenti.
NOISCRITTORINOILETTORI CONSIGLIA
Gratis! Iscriviti a NoiScrittoriNoiLettori e rimani aggiornato su tutte le novità del sito. Inoltre potrai usufruire di molti vantaggi offerti sempre gratuitamente a Scrittori e a Lettori
Unisciti ad altri 1,704 utenti.
CLICCA PER SCARICARE
🡻🡻🡻🡻🡻
Mi pare che vada bene